RADICI RESILIENTI. Un viaggio nell’adattamento e nell’innovazione delle aziende agricole calabresi

Tutto è pronto per “RADICI RESILIENTI – Un viaggio nell’adattamento e nell’innovazione delle aziende agricole calabresi”, la nuova iniziativa del Gruppo FAI Giovani Reggio Calabria (Fondo Ambiente Italiano), che porterà i visitatori a Bagnara Calabra, Domenica 19 novembre 2023, alla scoperta delle Aziende agricole Terre Costa Viola e Rasulei, dove sarà possibile degustare prodotti locali […]

Leggi

Parte Dramafest, il Festival della nuova drammaturgia diretto da Max Mazzotta

Dal 22 al 24 novembre spettacoli al Teatro Auditorium “Guarasci” e incontri con autori e registi di fama nazionale all’Unical. Per la prima edizione Scimone e Sframeli, Danio Manfredini e Fabio Pisano tra i più premiati del teatro contemporaneo.  L’Altro Teatro e Libero Teatro presentano la prima edizione di DramaFest il festival della nuova drammaturgia […]

Leggi

Dieta mediterranea e bergamotto, il binomio vincente per uno stile di vita sano

Chi non conosce la dieta mediterranea, il modello alimentare sano e flessibile che ormai ha compiuto più di ottant’anni, ma rimane sempre in vetta alle classifiche dei regimi salutari? Probabilmente, molti di meno avranno sentito parlare delle virtù del bergamotto, un vero e proprio elisir di lunga vita. Eppure, dall’incontro tra questi due alleati del […]

Leggi

Via alla XXX Stagione Teatrale della Locride 2023-2024 con Beethoven in Vermont

Con “Beethoven in Vermont” prende il via la XXX Stagione teatrale della Locride 2023-2024 organizzata dal Centro Teatrale Meridionale con la Direzione artistica di Domenico Pantano. Il ricco programma, che si svolgerà da novembre ad aprile 2024 a Roccella e a Locri, spazia tra i generi, con grandi protagonisti e notissimi spettacoli che solcano le […]

Leggi

Giornate FAI per le scuole in Calabria

Tornano nella settimana dal 20 al 25 novembre le “Giornate FAI per le Scuole”, manifestazione tutta dedicata alle scuole che da dodici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza, su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno. Protagonisti dell’evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in […]

Leggi

Incontri al MarRC: venerdì il secondo appuntamento con “I grandi protagonisti dell’arte”

Vivace e dinamica la partecipazione all’incontro di ieri sera tra l’Associazione Calabria Spagna ed il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino: un viaggio in questi otto anni di attività del MArRC, tra mostre, restauri, incontri e laboratori didattici. «Tanti gli eventi promossi insieme alla comunità del territorio e a tante associazioni, […]

Leggi

“Note per un sogno”: Carere e Maiorca in concerto al Museo di Pitagora

Domani venerdì 10 novembre, alle ore 19:00, presso il Museo di Pitagora di Crotone avrà luogo “Note per un sogno”, nuovo appuntamento della 44a Stagione Concertistica, organizzata dall’Associazione Musicale “M. Quintieri”, con il sostegno del MIBACT e della Regione Calabria. Alessandro Carere (flauto) e Giuseppe Maiorca (pianoforte), proporranno un percorso prezioso, che si svilupperà fra […]

Leggi

Palmi, al teatro Manfroce le “Note a Margine” di Nicola Piovani con la sua orchestra

L’associazione Amici della Musica annuncia il prossimo prestigioso appuntamento della rassegna Synergia 48, domenica alle ore 21:15. L’evento promosso in collaborazione con Ama Calabria. Week end ricco con lo spettacolo Confini Uniti di Cultus compagnia Zappalà Danza, promosso in collaborazione con Ama Calabria e in programma per venerdì alle ore 21:15 Le pagine più emozionanti […]

Leggi

Continuano gli studi sulla Coturnice da parte del Parco Nazionale dell’Aspromonte

L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte da diversi anni conduce studi sugli uccelli nidificanti di particolare rilevanza conservazionistica e, tra questi, vi è la Coturnice (Alectoris graeca). Si tratta un uccello terricolo, sedentario, che vive sui pendii rocciosi assolati e con poca vegetazione. Molto schivo, può sentirsi cantare solo alle prime luci dell’alba o al tramonto, “scomparendo” […]

Leggi

Un weekend di grandi spettacoli per il Globo Teatro Festival

Un weekend di grandi spettacoli in programma per il Globo Teatro Festival a Reggio Calabria. La rassegna, diretta da Maria Milasi e Americo Melchionda e organizzata dalla compagnia Officine Jonike Arti, propone due appuntamenti da non perdere nel fine settimana. Sabato 11 novembre, alle ore 21.00, presso l’Auditorium “De Gasperi” dell’Istituto “Catanoso-De Gasperi”, andrà in […]

Leggi

RAMIFICAZIONI FESTIVAL Il primo festival della danza d’autore in Calabria

Prosegue con un calendario ricco di appuntamenti la nuova edizione di Ramificazioni Festival, il primo festival della danza d’autore in Calabria, rassegna itinerante che lungo 60 giorni di programmazione porta in scena il meglio del panorama nazionale e internazionale delle arti coreutiche. Venerdì 10 novembre alle 21:00 al Teatro Manfroce di Palmi (RC) va in […]

Leggi

È calabrese lo chef italiano più famoso in Cina

Se anche in Cina oggi si mangia correntemente la Cipolla Rossa di Tropea lo si deve alla cucina di Paolo Dodaro a Shanghai prima ed ora a Changsha. Recentemente nominato Presidente Delegato dell’Italian Culinary Consortium per la Cina (ICC Cina), lo chef calabrese, nativo di Roccelletta di Borgia ha messo tra i fornelli tutto quanto era necessario […]

Leggi

La rassegna musicale il JAZZ TODAY! Apre con il gruppo musicale PLUG&PLAY FUNKY AND MORE…

Il Direttore Artistico Maestro Andrea Brissa, presenta, il primo appuntamento della Rassegna Musicale “Jazz Today!”, con ospite la Band cosentina denominata Plug&Play Funky and more… Formazione capitanata dalla Cantante Francesca Calabrò alla voce,  Giuseppe Viggiano alla chitarra, Frank Marino al basso e Giuseppe Pastore alla batteria. La super band farà un viaggio nel tempo, attraverso […]

Leggi

La Popstar Newyorchese Peter Cincotti il 27 novembre al teatro Garden di Rende

Si avvicina l’unico concerto in Calabria, tra i tre previsti in Italia, del tour mondiale del cantautore newyorkese Peter Cincotti del prossimo 27 novembre al Teatro Garden di Rende in chiusura di Fatti di Musica 2023, 37° edizione del Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che si svolge ogni anno in […]

Leggi

In arrivo al Rendano di Cosenza l’emozionante Opera teatrale “Il Vajont di tutti – Riflessi di Speranza”, dedicata al Rispetto dell’Ambiente

Andrà in scena il 28 novembre al Teatro Rendano di Cosenza, in prima assoluta e unica tappa in Calabria, “Il Vajont di tutti, riflessi di speranza”, una nuova emozionante pièce teatrale scritta da Andrea Ortis, regista e interprete che ha firmato altre grandi opere come La Divina Commedia e Van Gogh Cafè. L’anteprima speciale, in apertura delle iniziative del 60° Anniversario dalla tragedia in cui […]

Leggi

“Taxi a due piazze,” capolavoro di Ray Cooney, per RADURE – Invito al teatro VII edizione. In scena la Compagnia di “Aprustum”

Il 25 e il 26 novembre RADURE-Invito al Teatro, VII edizione, evento organizzato dall’Associazione “Aprustum”, ritorna al Sybaris di Castrovillari con la commedia “Taxi a due piazze,” capolavoro di Ray Cooney, scritta nel 1983. La regia per la seconda uscita di “Aprustum” è di Casimiro Gatto, scene di Andrea Magnelli, con Fedele Battipede, Antonello Blotta, […]

Leggi

Il management dei musei archeologici nell’area magnogreca: l’associazione Calabria Spagna intervista il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino

Successo anche a Reggio Calabria per l’iniziativa, voluta dal Ministero della Cultura, di apertura gratuita dei musei e parchi archeologici il 4 e 5 novembre. Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è stato scelto da ben 2.394 visitatori, inserendosi tra i luoghi più visitati del Sud Italia. «Un momento vissuto a pieno come arricchimento […]

Leggi

Prosegue il progetto “Solo tu”: di scena lo spettacolo teatrale “Antigone – il sogno della farfalla”

Dopo il prologo dello scorso agosto, con il reading, “L’empireo” diretto da Serena Sinigaglia, e le iniziative del 18 ottobre, dedicate al decennale del Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Angela Morabito”, prosegue il progetto “Solo tu”. L’intenso programma che compone la campagna di sensibilizzazione sulla cultura e il contrasto alla violenza di genere, promossa dalla […]

Leggi

Stilo: tutto pronto per la Festa di San Martino

Il comune di Stilo è lieto di annunciare che sono stati ultimati i preparativi per le celebrazioni della Festa di San Martino. L’evento, in programma per venerdì 10 novembre, in Piazza Vittorio Emanuele, è stato riproposto, anche grazie al contributo delle associazioni cittadine, per far rivivere tutta la storia, la tradizione e la cultura locale […]

Leggi

A Reggio Calabria torna nelle periferie l’Allegria festival

Le periferie reggine tornano a sorridere con “L’Allegria festival“. Al via la seconda edizione dell’Allegria Festival, manifestazione promossa e ideata dall’associazione “Calabria Dietro le Quinte APS” e dal Comune di Reggio Calabria nell’ambito del progetto “ReggioFest2023: Cultura Diffusa”, finanziata a valere sul Fondo Nazionale per lo spettacolo dal vivo della “Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura”. Il […]

Leggi

BE ALTERNATIVE FESTIVAL XV edizione

Torna Be Alternative Festival: imperdibile appuntamento di calibro nazionale per la musica dal vivo e punto di riferimento per i festival nel Sud Italia e la valorizzazione in chiave turistico-culturale del proprio territorio di riferimento. Il Festival che quest’anno taglierà il traguardo della XV edizione annuncia il primo headliner protagonista: si tratta di Calcutta il […]

Leggi

UNIONBERG OP in prima fila per celebrare il bergamotto di Reggio Calabria

Il bergamotto di Reggio Calabria è stato la star indiscussa dell’evento di animazione territoriale Bergarè, che si è svolto, dal 26 al 29 ottobre, presso il Castello Aragonese della città dello Stretto. L’evento, organizzato dalla Camera di commercio di Reggio Calabria, con la collaborazione del Consorzio di tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, dell’Amministrazione comunale, […]

Leggi

L’Orchestra giovanile di Fiati di Delianuova al Festival Danza e Musica della Locride

Il 22 ottobre all’Auditorium di Roccella Ionica nuovo concerto del cartellone organizzato dal Centro Teatrale Meridionale Il Festival Musica e Danza della Locride continua domenica 22 ottobre alle ore 21, presso l’Auditorium comunale di Roccella Ionica, con il concerto dell’Orchestra giovanile di Fiati di Delianuova “Giuseppe Scerra”. La rassegna organizzata dal Centro Teatrale Meridionale, per […]

Leggi

Progetto per la conservazione della Biodiversità I Pipistrelli dell’Aspromonte

I chirotteri, comunemente chiamati pipistrelli, sono gli unici mammiferi in grado di volare in modo attivo in tutto il regno animale e, nel corso della loro evoluzione, hanno sviluppato caratteristiche tanto uniche quanto straordinarie. Il loro corpo, perfettamente adattato al volo, è estremamente efficiente dal punto di vista energetico e la loro vista o, meglio […]

Leggi

VI edizione Sguardi a Sud: il 22 ottobre, a Mendicino va in scena “Il mio amico cane”

La brillante rassegna di teatro contemporaneo “Sguardi a Sud”, curata dalla compagnia Porta Cenere, continua a catturare l’attenzione degli spettatori, trasportandoli in un mondo di emozioni profonde e riflessioni toccanti. Con la direzione artistica di Mario Massaro, il patrocinio del Comune di Mendicino e il sostegno della Fondazione Carical, questa kermesse sta dimostrando con successo […]

Leggi

Innesti Contemporanei: un viaggio itinerante nel teatro contemporaneo tra le province della Calabria

Proseguono gli appuntamenti di Innesti Contemporanei, il Festival di teatro e arti performative ideato dall’associazione Nastro di Möbius con la direzione artistica di Saverio Tavano, che per la sua VIII edizione ha animato i borghi di Borgia, Brognaturo, Squillace e Badolato. Un viaggio itinerante sulla nuova drammaturgia pensato nelle province della Calabria per portare il teatro nei piccoli centri. […]

Leggi

Zinèe, il festival delle fanzine a Gaia il 7 e l’8 ottobre

Sabato 7 e domenica 8 ottobre prossimi, presso gli spazi di Gaia, la galleria d’arte autogestita nel cuore del centro storico di Cosenza, si terrà Zinèe il primo festival delle fanzine della storia della città. Più di 40 espositrici ed espositori provenienti da tutta Italia. Auto-produzioni, webzine, archivi digitali in mostra per due giorni, il […]

Leggi

Da gioco a realtà: la Calabria in prima linea nella gamification educativa

Quando si parla di gamification oggi non si fa un riferimento casuale ad una serie di pratiche, ma a strategie definite e specifiche. Un termine che nasce nell’ormai lontano 2010, e che viene dal mondo del gioco. Gamification fa riferimento ad una serie di dinamiche e specifiche legate a contesti ludici, valevoli anche altrove se […]

Leggi

Un ricco programma al Museo per le Giornate Europee del Patrimonio

Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) di sabato 23 e domenica 24 settembre. Il tema scelto per GEP2023 sarà “Patrimonio InVita”, con l’obiettivo di offrire attività rivolte alla comunità del territorio, aumentando anche il livello di coinvolgimento intergenerazionale. Sabato il MArRC sarà aperto […]

Leggi

World Tourism Event 2023 a Torino: una celebrazione della Bellezza Naturale Calabrese

È in corso a Torino il World Tourism Event 2023 che rappresenta un momento di straordinaria connessione tra culture e ambienti naturali, con particolare attenzione sulla straordinaria ricchezza della Calabria. L’evento internazionale di Torino, che registra la partecipazione di una delegazione rappresentativa guidata da Francesco Curcio, Presidente del Parco Nazionale della Sila, e dal Direttore dello stesso ente, Ilario Treccosti, vede presenti anche i […]

Leggi

Peppe Voltarelli: edizione speciale del nuovo album, concerto integrale in rete e prossimi appuntamenti europei

Dopo essere stato pubblicato digitalmente il 26 maggio 2023 ed essersi posizionato 2º nella classifica finale del Premio Tenco nella categoria miglior album in dialetto, il nuovo disco di Peppe Voltarelli “La grande corsa verso Lupionòpolis” arriva finalmente in formato fisico. Una confezione speciale è stata infatti ideata e stampata dalla casa editrice TodoModo Publishing […]

Leggi

A Cosenza festival della letteratura indipendente Laudomia dal 14 al 16 settembre

Il Festival Letterario “Laudomia”, giunto alla II edizione, si terrà presso le statue del Mab, su Corso Mazzini, nei giorni 14, 15 e 16 settembre. Il titolo di questa edizione è “Lead. Le parole prime”. L’evento è organizzato, come soggetto capofila, da La Base insieme ad alcune librerie indipendenti cittadine (Juna, Mondadori, Raccontami, Ubik), case […]

Leggi

Dal 16 settembre al 21 ottobre 2023 al Castello Aragonese di Reggio Calabria

Il Castello Aragonese di Reggio Calabria dal prossimo 16 settembre e fino al 21 ottobre, ospiterà la mostra “FABULA – Seduce-Affascina-Incanta”, che ripercorre l’iter artistico di Luca Alinari. L’artista fiorentino scomparso nel marzo 2019, pittore, scenografo, intellettuale, è considerato fra i più impegnati e creativi artisti in ambito nazionale ed internazionale. Tra gli impegni assunti […]

Leggi

Si aprono le porte di Casa Berto per l’VIII edizione del Festival

Emanuele Trevi: «Estate a casa Berto per me è un appuntamento fisso. Conoscere questo posto significa non solo vedere il luogo in cui il protagonista del “Male oscuro” termina la sua avventura, ma accedere ad un luogo di riscatto e a un nuovo patto con la vita». Un racconto familiare, commovente e ironico, uno sguardo […]

Leggi

Cultura, martedì 5 settembre firma convenzione per “Cosenza Open Incubator”

Tra pochi minuti, a Cosenza, nella sala stampa del Comune, sarà sottoscritta la convenzione con cui l’Amministrazione cittadina concederà in comodato d’uso all’Università della Calabria un immobile nel centro storico per la realizzazione del progetto “Cosenza Open Incubator”, che si inserisce nel quadro delle iniziative finanziate dal Ministero della Cultura per la rigenerazione e riqualificazione […]

Leggi

Torna la sezione estate del Festival Miti Contemporanei

Dopo il successo dello scorso anno, torna l’appuntamento con la sezione estate del Festival Miti Contemporanei (giunto alla XII edizione), nella formula della full immersion teatrale: un pomeriggio interamente dedicato al teatro, giovedì 7 settembre, a partire dalle ore 18, alla Villa Comunale di Reggio Calabria. Tre spettacoli per un intenso programma del Festival, organizzato […]

Leggi

Al via la prevendita per il concerto di Peter Cincotti del 27 novembre al teatro garden di Rende, unica data in calabria del tour mondiale

Al via oggi sul circuito Ticketone la vendita dei biglietti per l’unico concerto in Calabria del tour mondiale del cantautore newyorkese Peter Cincotti confermato per il 27 novembre al Teatro Garden di Rende in chiusura di Fatti di Musica 2023, 37° edizione del Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che si […]

Leggi

“Giù le mani dal cielo”: sulla terrazza del MArRC l’astrofisica Patrizia Caraveo sul tema dell’inquinamento luminoso spaziale

Un inizio stellare per la programmazione del mese di settembre delle Notti d’Estate al MArRC. Dopo l’affascinante incontro sulla storia dell’edificio che ospita il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, si torna a parlare di spazio con il Planetario “Pythagoras” di Reggio Calabria. Sabato 2 settembre 2023, alle ore 21 sulla terrazza del MArRC, il […]

Leggi

Miss Calabria 2023 è Carlotta Caputo

Nella suggestiva cornice di Oriolo, un piccolo gioiello incastonato nella meravigliosa Regione Calabria, si è svolto un evento che ha catturato l’attenzione di tutta la Nazione: la finalissima di Miss Calabria 2023. Le luci hanno illuminato la notte di Oriolo, trasformandola in uno spettacolo di eleganza e bellezza che resterà impresso nei ricordi del numerosissimo […]

Leggi

Sinergia tra Comuni: la nuova sfida di Cardinale E Brognaturo per far rivivere l’entroterra attraverso l’arte e la cultura

Dopo il successo dello scorso anno, ritorna ‘nTramenti, il Festival delle Arti e delle scelte sostenibili organizzato dal team di Calliope Sguardo d’Arte sotto la guida di Maria De Giorgio, specializzata in Storia e Critica d’arte. Originaria di Cardinale e con all’attivo vent’anni di lavoro sul territorio milanese, la storica dell’arte De Giorgio promuove in […]

Leggi

Al via la collaborazione tra il Museo e Parco Archeologico di Capo Colonna e il Consorzio Jobel

Svoltasi martedì 1 agosto, la conferenza stampa per presentare il Partenariato Speciale Pubblico Privato del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna. Il primo partenariato speciale su beni statali in Calabria e il primo in Italia ad opera della Direzione Regionale Musei, presentato all’interno del museo da Filippo Demma, Direttore Generale Musei di Calabria, […]

Leggi

Sere FAI d’Estate. Alla Riserva “I Giganti Della Sila

Dalle sessioni di yoga ai percorsi immersivi nella natura, dalle osservazioni astronomiche ai trekking alla scoperta del territorio, tra agosto e inizio settembre 2023 in programma un ricco calendario di eventi per vivere al calar del sole e in notturna il maestoso bosco secolare a Spezzano della Sila (CS)   Anche quest’anno tornano le Sere […]

Leggi

Agosto Mormannese | Cresce l’attesa per i grandi eventi estivi di spettacolo

Gabriele Cirilli nella notte delle stelle cadenti, Dolcenera il 14 Agosto, Loredana Bertè il 20 Agosto e Paolo Belli a chiudere la grande estate del borgo del Pollino. Mormanno si prepara ad una nuova di musica e spettacolo, con i grandi nomi della scena contemporanea italiana. L’Agosto Mormannese, presentato nei giorni dall’amministrazione comunale, promette di […]

Leggi

Mandatoriccio/ Castello dell’Arso il Mo’Mo’ Festival

Avere la fretta, l’urgenza e la necessità di agire nell’immediato per ridare vita e vitalità ad un luogo magico, suggestivo e prestigioso come il Castello dell’Arso, torre del 1100, unica costruzione del genere a forma di vela sulla costa jonica, una delle diverse testimonianze dell’importante patrimonio storico identitario della Calabria, che da qualche anno si […]

Leggi

I Nomadi a Cariati martedì 22 agosto

I Nomadi a Cariati martedì 22 agosto per un concerto gratuito e con sorpresa finale. Ad ufficializzare la data è stato in queste ore attraverso un post sui social lo stesso Beppe Carletti, fondatore e tastierista della storica formazione artistica, che ha ringraziato il Sindaco Cataldo Minò per l’invito. Si tratta di un evento – […]

Leggi

Oggi a Sibari i Toca Tango per il Peperoncino Jazz Festival

Archiviata con enorme successo di pubblico e critica l’intensissima “cinque giorni” targata Magna Graecia Jazz Fest, ambientata nella magnifica cornice del Parco archeologico di Sibari e frutto della prestigiosa joint-venture tra il Peperoncino Jazz Festival e #sibariinprogress lo spettacolo della Cultura (rassegna fortemente voluta dal direttore Filippo Demma), l’evento musicale più piccante d’Italia si appresta a riprendere il suo itinerario turistico-culturale nelle più belle località […]

Leggi

Al via dal 4 agosto “Le notti delle Magare” 2023

Allo scopo primario di promuovere la filiera turistico-culturale del territorio, attraverso la valorizzazione di un elemento di forte identità popolare, le Magare, attorno alle quali ruotano tradizioni e antiche leggende, il Comune di San Fili, anche quest’anno, ha pianificato l’evento “Le Notti delle Magare”. La kermesse si svolge nel centro storico del borgo e si […]

Leggi

Tropea – Il Belcanto, Fuoriprogramma Armonie Magna Graecia – Domenica 30 Canzoni Napoletane Classiche

Un pubblico internazionale per una proposta artistica e culturale di spessore che appuntamento dopo appuntamento fa registrare la partecipazione ampia di uditori attenti e sensibili alla musica di qualità. Continua il successo della stagione concertistica Armonie della Magna Graecia.   Dopo l’esecuzione dedicata al compositore calabrese Francesco Cilea nell’anniversario della sua nascita, suonata al pianoforte […]

Leggi

Ritornano gli Eventi Epic di Mana Chuma Teatro

Dopo il successo della scorsa stagione, ritornano gli eventi EPIC (Esperienze Performative di Impegno Civile) di Mana Chuma Teatro nell’ambito del progetto “ReggioFest2023: Cultura Diffusa”, un’iniziativa promossa dal Comune di Reggio Calabria e finanziata a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. L’obiettivo del progetto […]

Leggi

Torna il Festival del Paese di Gertrude -11 -18 Agosto Cittadella del Capo (CS)

Torna nella splendida cornice di Cittadella del Capo (Cosenza), dopo cinque anni dall’ultima edizione, il festival de Il Paese di Gertrude: appuntamento unico nel suo genere in cui si mescolano arte, cultura, informazione, volontariato. La kermesse nasce grazie al lavoro capillare dell’associazione Il paese di Gertrude, che dal 2013, opera sul territorio calabrese e si […]

Leggi

Ecojazz concerto 25 luglio

Grande attesa per il concerto di chiusura di Ecojazz 31^ ed nel suggestivo anfiteatro del Parco di Ecolandia, località Arghillà (RC), martedì 25 luglio ore 21.30 GLOBETROTTER PROJECT. Line up d’eccezione per il live di Luca Di Luzio e il suo Globetrotter Project che si avvale di artisti di fama internazionale: lo straordinario batterista DAVE WECKEL, […]

Leggi
mostra bronzi di riace

Cinquant’anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace. Il MArRC celebra la chiusura dell’anniversario con una mostra

I Bronzi di Riace, icone del territorio e capolavori del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, saranno protagonisti della grande mostra che sarà inaugurata domani 20 luglio, alle ore 18.00, nel magnifico spazio di Piazza Paolo Orsi, al MArRC. Un percorso espositivo multimediale per ripercorrere mezzo secolo di storia dal ritrovamento dei due “Eroi venuti […]

Leggi

Prosegue Ecojazz Festival 31^ edizione

Sabato 15 luglio e domenica 16 luglio Ecojazz Festival 31^ edizione prosegue con un doppio prestigioso appuntamento nella cornice del suggestivo anfiteatro del Parco di Ecolandia, località Arghillà (RC). Concerto del 15 LUGLIO ORE 21.30 – BABA SISSOKO & MEDITERRANEAN BLUES Protagonista della prima serata è il polistrumentista maliano Baba Sissoko, maestro indiscusso del tamani (il tamburo parlante/talking drum). […]

Leggi

Le donne del sud negli anni ‘60 in “Di vento e d’Aurora”, nuovo romanzo di Rossella C.Nunziata

“Di vento e d’Aurora”, è il nuovo romanzo della scrittrice e docente Rossella C.Nunziata, calabrese di Rovito (Cosenza), pubblicato da Le Trame di Circe, e disponibile su cartaceo e digitale. Il romanzo si muove lungo la traiettoria di legami familiari traditi, illusioni spezzate precocemente, sentimenti e corpi violati. Un tascabile che fa della denuncia il […]

Leggi
Face Festival Aspromondo

Face Festival Aspromondo

Al via la dodicesima edizione del Face Festival: vero e proprio contenitore d’arte: dal teatro alla danza, dalla cinematografia alla land art, dalla fotografia alla scultura e punto di riferimento virtuoso in Calabria nel rapporto tra arte e sostenibilità. FACE Festival ha dato vita ad alternative forme di fruizione dell’arte fondate su dinamiche partecipate e […]

Leggi

ARMONIE D’ARTE FESTIVAL per la prima volta in provincia di Cosenza

Armonie d’Arte Festival, giunto quest’anno alla sua XXIII edizione, aggiunge una nuova importante tappa alle sue “Nuove Rotte Mediterranee” espandendo i suoi “approdi” alla Sibaritide. Due sono, infatti, le nuove traiettorie geografiche e temporali inserite nel cartellone del Festival 2023 e che si snodano da Scolacium, location principale ed identitaria del Festival, lungo i presidi archeologici della costa ionica. Tra […]

Leggi

Presentato Calabria in Fabula, il nuovo progetto di Teatro in Note che attraverserà luoghi e storie delle 5 province calabresi

È stato presentato stamattina in conferenza stampa Calabria in Fabula, il nuovo progetto firmato da Teatro in Note con la direzione artistica di Vera Segreti e quella organizzativa di Lucia Catalano e realizzato in partenariato con Scena Verticale e AttorInCorso, che dall’1 luglio al 2 agosto attraverserà le cinque province calabresi animando alcuni tra i più bei borghi della regione – Santa Severina, Curinga, Palmi, Tropea e Amantea – con […]

Leggi

La liquirizia continua ad ispirare talento e creatività

Si chiama Matilde ed è sua l’immagine scelta tra le varie proposte creative presentante dai giovanissimi partecipanti alla Scuola di Architettura per bambini, nell’ambito del progetto artistico nazionale SOUxMilano inaugurato a gennaio nella città meneghina, capitale del design e conclusosi nei giorni scorsi. La liquirizia e l’esperienza imprenditoriale Amarelli continuano ad ispirare talento e creatività.   Ad […]

Leggi

LATERALE FILM FESTIVAL: in arrivo la settima edizione

È stata annunciata ufficialmente la nuova edizione del Laterale Film Festival, rassegna internazionale non competitiva di arte cinematografica promossa dall’Associazione Culturale Laterale. La settima edizione della manifestazione avrà luogo nei giorni 1, 2 e 3 settembre negli spazi del Cinema San Nicola di Cosenza.  “Guardando cadere filmando” è lo slogan che identifica la nuova edizione, […]

Leggi

Il 2 luglio ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Tutto pronto al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria per una nuova giornata con ingresso gratuito per tutti. Il 2 luglio torna l’iniziativa “Domenica al Museo” voluta dal Ministero della Cultura, guidato da Gennaro Sangiuliano. «Abbiamo deciso di estendere la gratuità anche ad altre giornate dell’anno – ha dichiarato il Ministro –; queste giornate contribuiscono […]

Leggi

Fausto Leali per la festa di San Leone a Saracena

Sarà la voce graffiante di Fausto Leali a riempire di emozione e musica la notte di San Leone. Il 13 agosto, infatti, il cantante italiano conosciuto con l’appellativo di “negro bianco” per la sua vocalità caratteristica, sarà protagonista di un concerto di piazza in occasione dei festeggiamenti estivi in onore del patrono di Saracena. Lo […]

Leggi

I Custodi degli Alberi: l’iniziativa che responsabilizza alla cura dell’ambiente

La “crisi climatica” è una questione che, negli ultimi anni, si è diffusa anche a livello mediatico, per la gravità delle conseguenze che comporta. Il processo di sensibilizzazione, però, e la valorizzazione di una cultura a favore dell’ambiente, stenta ancora a decollare. Per diffondere buone prassi e sensibilizzare i cittadini su una tematica che ci […]

Leggi

A Laino Borgo tutto pronto per la GRANFONDO dei Bruzi

Il Pollino tra suggestioni naturalistiche e sport. A Laino Borgo fervono i preparativi per la sesta edizione della Granfondo dei Bruzi, la gara per mountain bike che attira ormai un pubblico sempre più ampio di appassionati. Il 2 luglio la gara per ruote grasse prenderà il via nel contesto naturalistico del Parco nazionale del Pollino, […]

Leggi

Festival delle Invasioni XXII edizione

Torna il Festival delle Invasioni a Cosenza. Un’edizione quella del 2023, all’insegna della contaminazione e della contemporaneità che segna per il festival un vero e proprio ritorno alle origini. Una due giorni di esplorazione e avanscoperta musicale: il 13 e 14 luglio ad invadere il centro storico di Cosenza, saranno nomi di levatura internazionale che […]

Leggi

La cipolla di Castrovillari protagonista della puntata di camper

Non c’è piatto identitario, legato alle prelibatezze che la stagione propone, che non si leghi in maniera indissolubile alla Cipolla Bianca di Castrovillari. La pianta erbacea alla quale è dedicato il festival organizzato dall’amministrazione comunale di Castrovillari in programma il prossimo 1 e 2 luglio negli spazi che accolgono il mercato agricolo quotidiano (la cosiddetta […]

Leggi

Colpo di scena a Tropea, arriva Russel Crowe

L’esperienza turistica non coincide col solo patrimonio identitario, né col solo paesaggio. È la sintesi di tante cose e deriva anzi tutto dalla capacità di costruire e trasmettere all’ospite sensazioni ed emozioni uniche ed irripetibili. È una percezione di qualità della vita e della permanenza in una località; una istantanea di serenità, di spirito, di […]

Leggi

Aperto il bando del Premio Letterario Giuseppe Berto 2023: si rinnova il ponte culturale tra la Calabria e il Veneto

È ufficialmente aperto il bando 2023 del XXX Premio Letterario Giuseppe Berto che, nell’anno del trentennale dalla fondazione, torna a Mogliano Veneto (TV), città che nel 1914 diede i natali all’autore de Il male oscuro e dove il 23 settembre 2023 verrà proclamata, durante una manifestazione pubblica, l’opera vincitrice. Il premio fu ideato e fondato […]

Leggi

1° Memorial Paolo Marino

RICEVUTO E PUBBLICATO Nella vita di ognuno di noi c’è o c’è stato un momento particolarmente difficile ed è fortuna di molti poterlo raccontare. I problemi di tutti i giorni ci portano ad andare avanti sempre di fretta e spesso non ci si ferma neanche un attimo a pensare…. dimenticando che pensare è il nostro […]

Leggi
Match d’improvvisazione

“Match d’improvvisazione”: riflettori puntati sulla performance teatrale del progetto “Il giro del Mondo in 80 giorni”

Il sipario del Teatro comunale di Mendicino si è chiuso su una lezione aperta sul “Match d’improvvisazione” a cura degli attori Elisa Ianni Palarchio, Emilia Brandi e Mario Massaro per il percorso teatrale del progetto “Il giro del Mondo in 80 giorni“. Un’iniziativa promossa dall’associazione PartecipaAzione APS in collaborazione con la compagnia teatrale Porta Cenere. […]

Leggi

Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si celebrano le Giornate Europee dell’Archeologia

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, sabato 17 e domenica 18 giugno al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria  i riflettori si illumineranno sul lavoro dell’archeologo, attraverso eventi, laboratori e conferenze. Nelle due giornate prenderà il via il nuovo ciclo di laboratori didattici dedicato ai più piccoli, coordinato dall’archeologa Maria Domenica Lo Faro, funzionario del […]

Leggi

La Scuola di Recitazione della Calabria presenta lo spettacolo teatrale “ZERO”

Venerdì 16 giugno, alle ore 21:00, presso il Cine-Teatro R. Gentile di Cittanova, andrà in scena lo spettacolo teatrale “ZERO”, una produzione SRC – Scuola di Recitazione della Calabria, diretta da  Walter Cordopatri e coordinata da Giorgio Colangeli. Lo spettacolo vede alla regia Marco Maltauro, le coreografie sono di Giovanni Gangemi e sul palco ci […]

Leggi

AGHIA SOPHIA FEST 3. Due giorni di festa, cultura e relax in Sila

Sabato 24 e domenica 25 giugno, nel cuore verde del Parco nazionale della Sila, a due passi dal villaggio di Lorica, tra boschi secolari e aria incontaminata, si celebrerà la terza edizione di Aghia Sophia Fest, due giorni di cultura, benessere, riflessione e divertimento, per regalare a centinaia di calabresi (e non solo) il primo […]

Leggi

Ecco le migliori 11 gelaterie secondo Gelato Festival World Masters

Inizia l’estate ed è tempo di gelato! Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group è pronto a segnalare le migliori gelaterie qualificate per il percorso 2022-2025 e che parteciperanno alle prossime tappe per decretare il miglior gusto di gelato del mondo. Iniziato a ottobre […]

Leggi

“Miti Contemporanei”: si apre con un progetto dedicato ai più giovani la XII edizione del Festival promosso da “Scena Nuda”

Torna “Miti Contemporanei”, con un’iniziativa dedicata ai più piccoli: dall’1 all’11 giugno, il festival promosso da “Scena Nuda” aprirà la sua dodicesima edizione con il progetto teatrale “Donne nel tempo”, a cura di Teresa Timpano. Si tratta di tre performance, ospitate nell’area dell’Arco Vitrioli, alla Villa Comunale di Reggio Calabria, incentrate sulla vita di tre […]

Leggi

Presentazione del libro “Pensieri e progetti dal Rione Sanità”

Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 16.00, presso la sede dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Città Metropolitana di Reggio Calabria, si terrà la presentazione del libro “Pensieri e progetti dal Rione Sanità” di Nicola Flora, Professore dell’Università Federico II di Napoli. L’autore, nell’ambito dell’iniziativa “Fahrenheit 2030. I segni narranti degli architetti” a cura […]

Leggi

I calabresi Parafoné al mega evento di World Music “Womad Roma”

Il collettivo musicale calabrese Parafoné rappresenterà l’Italia sul palco del “WOMAD”, il più importante e prestigioso Festival al mondo di “World Music”, per la prima volta ospitato anche a Roma, nella splendida cornice di Villa Ada dal 9 all’11 giugno prossimi. Il Festival, fondato nel 1980 dal grande musicista rock inglese Peter Gabriel, promuove la cultura delle diversità […]

Leggi

Tutti su due ruote con la Marathon degli Aragonesi e il Pollino Bike Festival

Un evento inclusivo, aperto a tutti. Non solo per gli amanti delle due ruote. Il Pollino Bike Festival che si concluderà con la gara sportiva Marathon degli Aragonesi è un grande evento di promozione del cicloturismo, voluto da Catasta Pollino e Asd Ciclistica Castrovillari per parlare di cicloturismo, promuoverne le potenzialità di sviluppo che soprattutto […]

Leggi

Nella giornata mondiale delle api, nasce Apiturismo Calabria

Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api e nasce l’associazione “Apiturismo Calabria” volta alla valorizzazione dell’apicoltura e del turismo rurale e soprattutto alla diffusione dell’Apiterapia. La giornata dedicata alle api evidenzia in tutto il mondo l’importanza degli impollinatori e delle api, fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e la sussistenza di centinaia di […]

Leggi

Tutta Tropea BANDIERA BLU per la quarta volta

Quello che può sembrare un risultato ed un traguardo scontato, rappresenta al contrario l’esito misurato di una importante, costante, pianificata e precisa azione amministrativa. L’ottenimento, anzi la conferma della Bandiera Blu e di tutto ciò che essa presuppone, sottintende e chiama in causa non è, infatti, una rituale fotografia dell’esistente. Essa è una delle risultanti, […]

Leggi

“Fatti Di Musica”, 37° Festival del live d’autore in Calabria

Dopo l’apertura con due autentici eventi spettacolari, la Commedia Musicale Van Gogh Cafè di Andrea Ortis con effetti immersivi straordinari e Alis di Le Cirque Wtp con i suoi top performers mondiali, fervono i preparativi per la sezione estiva di “Fatti di Musica”, il Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, con […]

Leggi

Al MArRC torna la “Notte Europea dei Musei” con apertura straordinaria fino alle 23 E venerdì appuntamento con “Scienza e tecnica in Grecia e a Roma” a cura del CIS

Sabato 13 maggio, in adesione all’iniziativa del Ministero della Cultura “Notte Europea dei Musei”, il MArRC rimarrà aperto fino alle 23.00 (ultimo ingresso 22.30) con il costo simbolico del biglietto a 1 euro, a partire dalle ore 20.00. Un appuntamento da non perdere, per visitare i quattro livelli di collezione permanente dedicati ai reperti della […]

Leggi

Si concludono oggi in Calabria le riprese di AMARANTA il corto sulle paure psicotiche derivate dalla pandemia

Si concluderanno oggi, martedì 9 maggio, le riprese del cortometraggio Amaranta, una produzione Kama Productions con la collaborazione dei Comuni di Paola e Belmonte Calabro e con il sostegno della Calabria Film Commission. Scritta da Menotti – sceneggiatore tra i più apprezzati del cinema contemporaneo, vincitore del David di Donatello per Lo chiamavano Jeeg Robot […]

Leggi

Al Museo Archeologico Nazionale un incontro sulla capitale spagnola Madrid hoy en día: in viaggio tra Calabria e Spagna

Continuano gli incontri promossi dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria con le associazioni operanti sul territorio, nell’obiettivo comune di valorizzare e diffondere cultura e conoscenza. Il prossimo appuntamento da segnare in agenda sarà oggi 5 maggio. Alle ore 17:00 si terrà in sala conferenze l’incontro “Madrid hoy en día”, in sinergia con l’Associazione Calabria […]

Leggi

Mormanno | Inaugurata la macchina mangiaplastica: il vantaggio è lo sconto sulla TARI

L’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Paolo Pappaterra ha presentato agli studenti delle scuole l’innovativa modalità di raccolta che punta a valorizzare la sostenibilità ambientale e il coinvolgimento dei cittadini. «Facciamo la rivoluzione della plastica. Non buttiamo più nel sacchetto della raccolta differenziata bottiglie e contenitori, ma utilizziamo la macchina mangiaplastica installata nei pressi della Galleria […]

Leggi

La Calabria capitale delle orchidee dal 27 al 30 aprile

Stanno già arrivando a centinaia da ogni parte d’Italia i partecipanti al raduno nazionale del GIROS (principale Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee) a Roccella Jonica (RC) dove hanno fissato il loro quartiere generale all’Hotel Kennedy. La Calabria è uno dei luoghi al mondo dove fioriscono un gran numero di orchidee campestri che […]

Leggi

Domani la grande festa della Corrireggio a Reggio Calabria

Tutti pronti a correre sul Lungomare di Reggio Calabria per la tradizionale Corrireggio del 25 Aprile, organizzata dal Circolo Legambiente Città dello Stretto. La manifestazione festeggia la 41° edizione e i suoi “primi” quarant’anni (1983-2023). “Una corsa d’Amore lunga 40 anni” è lo slogan scelto per questa ricorrenza speciale: l’Amore per la Città, la sua […]

Leggi

“Torrone” di Fabio Taverna vince la selezione di reggio calabria di gelato festival world masters. leggi la classifica completa dei 3 selezionati

Gioia Tauro, capitale del gelato per un giorno! Si è svolta il 19 aprile nella sede di Vadalà Due – concessionario Carpigiani – la seconda delle tre tappe calabre del 2023 del Carpigiani Challenge valevole per il percorso di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale di gelateria organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian […]

Leggi

Al Museo Archeologico Nazionale la Giornata Internazionale per la biodiversità Giornata di studi promossa dall’Associazione Famiglia Ventura

Un nuovo appuntamento con gli eventi culturali del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Per celebrare la Giornata internazionale per la biodiversità domani 20 aprile, alle 17.00, si terra la Giornata di studi “La biodiversità faunistica nell’area dello Stretto”, promossa dall’Associazione “Famiglia Ventura”, con il patrocinio della Societas Herpetologica Italica. Dopo i saluti del direttore […]

Leggi

Primavera MedFest | A Reggio Calabria la VI edizione del Festival Mediterraneo dei Ragazzi e delle Ragazze

Dal 15 aprile al 7 maggio arriva a Reggio Calabria Primavera MedFest, la VI edizione del Festival Mediterraneo dei Ragazzi e delle Ragazze organizzato da SpazioTeatro con la direzione artistica di Gaetano Tramontana. In cartellone non solo spettacoli, ma anche performance, una mostra di illustrazioni, incontri letterari e laboratori, per riflettere su tematiche attuali come l’ambiente e la parità […]

Leggi

Fa tappa a Reggio Calabria il tour calabro di gelato Festival World Masters per la sfida tra i migliori gelatieri

Calabria capitale del gelato! In programma il 19 aprile la seconda tappa del nuovo tour calabro di Gelato Festival World Masters per il 2022-2025 con il Carpigiani Challenge in programma a Gioia Tauro (RC) nella sede di Vadalà Due, concessionario Carpigiani. La sfida tra gelatieri, valevole per la prima semifinale italiana prevista nel 2023, è […]

Leggi

Iniziativa al Liceo Scientifico A. Volta di Reggio Calabria

Dopo “Il diario scolastico per i diritti”, si rinnova a Reggio Calabria la collaborazione tra le associazioni “Quello che non ho” e “Sulle Regole”, il Liceo Scientifico Statale “A. Volta” e il Liceo Statale “T. Gulli”, con l’ex magistrato, oggi scrittore, Gherardo Colombo. Infatti, giovedì 13 aprile, alle ore 12.00, a Reggio Calabria, Gherardo Colombo […]

Leggi

La SRC – Scuola di Recitazione della Calabria – protagonista in The Good Mothers la serie Disney ambientata in Calabria

La Scuola di Recitazione della Calabria (SRC) è lieta di annunciare la partecipazione di due suoi allievi ad un’inedita serie disponibile su Disney+ dal 5 aprile 2023: The Good Mothers. “The Good Mothers: The True Story of the Women Who Took on the World’s Most Powerful Mafia” segue le storie vere delle donne cresciute all’interno […]

Leggi

A Palmi di scena il tango con il quintetto femminile Las Maripositas

Si tingerà di rosa il tango di scena al teatro Manfroce di Palmi in occasione del prossimo appuntamento con la rassegna Synergia 47, promossa dall’associazione Amici della Musica Nicola Antonio Manfroce, presieduta da Antonio Gargano, e finanziata nell’ambito dell’avviso pubblico Eventi culturali 2021 della Regione Calabria. Sabato 1 aprile alle ore alle ore 21:15 tutto […]

Leggi

Al Museo Archeologico Nazionale la tavola rotonda di filosofia su “La nuova alleanza, metamorfosi della scienza”

“Ilya Prigogine e Isabella Stengers: la nuova alleanza, metamorfosi della scienza”. Questo sarà il titolo della tavola rotonda di filosofia promossa dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, che si svolgerà nella Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, sabato 25 marzo alle ore 17:00. Dopo il saluto del Direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, […]

Leggi

Al Museo Archeologico Nazionale un nuovo evento con l’Associazione Calabria-Spagna

Prosegue la ricca programmazione culturale del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, offerta in collaborazione con enti e associazioni che operano nel territorio, promuovendo e valorizzando la storia delle nostre radici. Venerdì 24 marzo alle ore 17:00, nella Sala Conferenze del MArRC, si svolgerà un nuovo evento promosso dall’Associazione Culturale Calabria-Spagna, presieduta dalla dott.ssa  Rosa […]

Leggi

Musica e identità moltiplicano la reputazione di Tropea

La promozione della destinazione Tropea può e deve arricchirsi di tutti quei contributi capaci di far emergere l’identità del territorio ed offrire del nostro complessivo patrimonio una narrazione sempre più emozionale. Lo storytelling che si manifesta attraverso frame e fotogrammi di produzioni audiovisive come gli spot pubblicitari o i videoclip musicali rappresentano sicuramente uno di […]

Leggi

Al Museo Archeologico Nazionale il “Treno della Magna Grecia” per la prima domenica di aprile con ingresso gratuito

Un nuovo accordo di collaborazione per la promozione, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio archeologico è stato siglato tra il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e l’Associazione Ferrovie in Calabria. La convenzione, al via in anteprima domenica 2 aprile, lancerà il nuovo itinerario del “Treno della Magna Grecia”. Una significativa iniziativa di Ferrovie […]

Leggi

L’Olio della Calabria ottiene quattro Menzioni d’Onore al concorso nazionale “Ercole Olivario

Quattro Menzioni d’Onore: è questo il riconoscimento ottenuto dai produttori della Calabria a Perugia, dove si è svolta la cerimonia di proclamazione dei vincitori della XXXI edizione dell’Ercole Olivario, il concorso nazionale dedicato alle eccellenze olearie italiane, organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e […]

Leggi

Luogo aperto: MUSEO D’ARTE ALFONSO FRANGIPANE

Lo studio mai aperto al pubblico, con i mobili e gli arazzi eseguiti sui suoi disegni originali; i laboratori che si svelano ai visitatori, il Museo che ne porta il nome, la passione e l’eredità di un filantropo, artista, critico e storico dell’arte, studioso e tenace difensore dei beni culturali della Calabria: Alfonso Frangipane sarà […]

Leggi

Avvio dei lavori di Recupero e Ristrutturazione del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone

Si avviano lunedì 20 marzo 2023 i lavori di recupero e ristrutturazione del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone. L’intervento, finanziato dal PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) del Ministero della Cultura, è gestito dal Segretariato Regionale del MiC per la Calabria con un importo di 3.000.000 di euro. Il Castello […]

Leggi

I borghi autentici della Calabria a Milano per “FA’ LA COSA GIUSTA”

Dalla Calabria a Milano per presentare un progetto che coinvolge 8 comuni impegnati nella costruzione di un’unica grande destinazione di viaggio. Con questo obiettivo gli 8 Borghi Autentici calabresi destinatari del finanziamento relativo al “Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi della Calabria ed il Potenziamento dell’offerta turistica e culturale” hanno deciso di fare squadra e partecipare insieme alla […]

Leggi

L’Università Mediterranea e Caffè Mauro insieme per sviluppare una filiera del caffè sostenibile e valorizzare il talento locale

Promuovere l’innovazione e la ricerca scientifica per sviluppare una filiera del caffè sostenibile e di eccellenza, puntando a favorire la crescita del territorio e garantire un futuro ai giovani anche dopo la laurea: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e la storica […]

Leggi

Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ripartono i progetti didattici con le scuole

Il Museo Archeologico Nazionale torna a ospitare studentesse e studenti allo scopo di rafforzare competenze, conoscenze e abilità linguistiche. Dopo due anni di sospensione forzata a causa dell’emergenza epidemiologica, le attività di formazione didattica per le scuole ripartono anche in presenza: i nuovi progetti daranno l’opportunità di confrontarsi con i percorsi museali e i reperti […]

Leggi

8 marzo: al MArRC ingresso gratuito per le donne

Ingresso gratuito per tutte le donne, mercoledì 8 marzo al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. L’iniziativa, promossa dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, viene arricchita al MArRC con due importanti appuntamenti, volti a celebrare la Giornata Internazionale della donna. La mattina alle ore 11:00, le scuole in visita al Museo potranno partecipare al percorso […]

Leggi

Garden Design e Ospitalità Rurale per dotare di maggiori competenze e nuove figure professionali il settore vivaistico e agrituristico calabrese

Il mondo dell’agricoltura calabrese, con le sue filiere e i suoi segmenti, come ad esempio quelli del vivaismo e dell’agriturismo, si dota di nuove figure professionali e lancia sul mercato l’idea di una formazione professionale innovativa capace di diversificare l’offerta commerciale e di aumentare le competenze specifiche di professionisti sempre più utili alle aziende che intendono presenziare con successo il […]

Leggi

Spettacoli nella natura dal 22 febbraio al Parco Ecolandia (RC)

Prende il via oggi il Festival di autori, scrittori e musiche del Mediterraneo – “Spettacoli nella natura”, che si terrà dal 22 al 26 febbraio 2023 a Reggio Calabria, organizzato dal Parco Ecolandia – con il Patrocinio della Regione Calabria e della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Una iniziativa speciale, in questo periodo dell’anno, forse […]

Leggi

Tropea a fianco di Striscia La Notizia

Ci auguriamo che anche il Carnevale dei Supereroi che lanciano semi e non coriandoli, virtuosissima iniziativa promossa da Villa Tasca a Palermo, adottata dalla rete dei Giardini Italiani e rilanciata su scala nazionale dalla seguitissima e sempre brillante Striscia La notizia, possa rappresentare un obiettivo condiviso e da raggiungere per tutti i comuni italiani. Come […]

Leggi

Tropea? Ha tutto. Lo dice la rivista australiana Domain Review

Un labirinto di viuzze storiche e trattorie da godersi a piedi per scoprire chiese e palazzi; per farsi sorprendere dalle sue viste mozzafiato sul mare turchese, la spiaggia bianca e di fronte lo Stromboli che sbuffa. È più riconosciuta per Santa Maria dell’Isola, una chiesa monastica medievale arroccata su uno sperone roccioso che si protende […]

Leggi

Tropea: imprese come Callipo fanno grande la Calabria

La più piccola per estensione tra le province calabresi, ma tra le più grandi per concentrazione di esperienze imprenditoriali di qualità capaci di contribuire ad esportare nel mondo la migliore reputazione di questa regione. In questo paniere preziosissimo di saperi e sapori la storica esperienza familiare e imprenditoriale Callipo, produttrice di conserve, tonno e prodotti […]

Leggi

IL TG1 in diretta da Corigliano – Rossano con Amarelli, tra grandi famiglie made in Italy

Le grandi famiglie dell’imprenditoria italiana. Amarelli, plurisecolare impresa culturale che da l 1731 esporta l’autentica ricetta italiana della liquirizia, è stata protagonista questa mattina (venerdì 17) della diretta del TG1, il telegiornale di Rai 1. Rapporto con il territorio, heritage marketing, responsabilità sociale, binomio tradizione ed innovazione, radici profonde nella storia. Dalla Fabbrica al Museo […]

Leggi

Sabato al MArRC la conferenza in ricordo di Franco Mosino

“Franco Mosino, un tempo lungo di profonda amicizia” è il titolo della conferenza che si terrà sabato 18 febbraio, alle 17.00, in sala conferenze, in sinergia con dell’Associazione Famiglia Ventura. Un evento in memoria dello studioso reggino, strutturato sotto forma di conferenza intervista al Prof. Domenico Minuto e moderato da Francesco Ventura. «Riprendono gli appuntamenti […]

Leggi

11ª edizione del censimento nazionale FAI “I luoghi del cuore”: anche la Calabria ha i suoi preferiti

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS – e Intesa Sanpaolo hanno annunciato il 16 febbraio 2023 in conferenza stampa i risultati dell’11ª edizione del censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore”, la più importante campagna italiana di sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo. Con 1.500.638 […]

Leggi
Carnevale al MArRC

Ingresso in maschera al Museo Archeologico di Reggio Calabria per Carnevale

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è pronto a festeggiare il Carnevale tra mille colori: da oggi 16 febbraio a martedì 21 febbraio, tutti i piccoli visitatori potranno trascorrere questa festa in maschera immersi nelle meraviglie della Calabria antica. Nel corso delle giornate a tutti i bimbi e le bimbe che verranno in Museo […]

Leggi

Pizzeria Da Filomena di Castrovillari (CS): Giuseppe Di Gaetani è in finale a “Fior…Di Teglia 2022”

Giuseppe Di Gaetani della Pizzeria Da Filomena di Castrovillari (CS) è in finale a “Fior…Di Teglia”, il contest promosso dalla guida 50 Top Pizza e da Latteria Sorrentina, dedicato ai giovani talenti della pizza in teglia. I finalisti del contest sono quattro: la giuria di esperti ha esaminato 14 ricette, realizzate con creatività e rispetto […]

Leggi

Esperienza Tropea conquista la stampa francese

La curiosità e l’attenzione internazionale intorno alla destinazione Tropea, esperienza ormai fruibile 365 giorni l’anno, continua a muoversi attraverso un passaparola quasi quotidiano, in tutti i mesi dell’anno. Una promozione e comunicazione turistiche che, anzi, si alimentano sempre più di nuove opportunità di visibilità sui mercati scelti ad hoc dall’Amministrazione Comunale e sui quali si […]

Leggi

65° Carnevale Di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore dal 12 al 21 febbraio 2023

Tra gli oltre cento appuntamenti inseriti nel variegato cartellone della 65^ edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore, evento della Pro Loco cittadina, in corso di svolgimento nella città del Pollino, non poteva certo mancare lo sport. Si parte con la: IX “Coppa Carnevale di Tennistavolo” mercoledì 15 febbraio ore 15.00 presso […]

Leggi

In arrivo al Teatro Rendano di Cosenza la prima in Calabria di VAN GOGH CAFE’

Si preannunciano due giorni all’insegna del grande spettacolo e dell’arte al Teatro Rendano di Cosenza in occasione della prima assoluta e unica tappa in Calabria della commedia musicale ́, uno degli spettacoli più belli e preziosi dell’anno che sta incantando le platee di tutta Italia, in scena i prossimi venerdì 24 e sabato 25 febbraio […]

Leggi

Pina Amarelli protagonista al format RAI di Italian Genius

Made in Italy, Pina Amarelli è tra i protagonisti di Italian Genius, la docu-serie di RAI ITALIA che dedica un ritratto ai grandi personaggi italiani conosciuti ed apprezzati nel mondo per la loro capacità di innovare. L’episodio dedicato al Cavaliere del lavoro e alfiere del Made in Italy, copertina del format che sarà trasmesso in […]

Leggi

Il Museo del fumetto di Cosenza aderisce a M’ILLUMINO DI MENO_Mostre, disegno dal vero, sonorizzazioni, visite guidate al buio

M’illumino di Meno è la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili che Rai Radio2 con il programma Caterpillar organizza annualmente dal 2005 per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Anche quest’anno il Museo del fumetto di Cosenza, aderisce a questo importante appuntamento nazionale che ha […]

Leggi
bronzi di riace

Ingresso libero il prossimo 5 febbraio al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Torna l’iniziativa Domenica al museo con ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Gli amanti dell’arte e dell’archeologia potranno ammirare le meraviglie della Calabria antica, i Bronzi di Riace e di Porticello e le mostre temporanee allestite in Museo. Ma tornerà anche il secondo appuntamento con “Ti porto al Museo”, l’iniziativa nata dalle […]

Leggi

Successo per la giornata alla scoperta della Chiesa dello Spirito Santo di Scilla

La storia, i racconti, le suggestioni di una cripta svelata. Ed ancora: il restauro e il protagonismo di giovani impegnati in una buona prassi di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’orientamento, con il liceo artistico Preti-Frangipane e la soprintendenza, e la collaborazione dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi reggina, con il suo direttore don Domenico […]

Leggi

A Bova Marina, la festa ebraica della luce ad Archeoderi

Tutto pronto per “Chanukka’, la festa ebraica della luce ad Archeoderi organizzata in collaborazione con la Comunità ebraica di Napoli, il Comune di Bova Marina e con il patrocinio dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Un evento straordinario non solo perché nel museo di Bova Marina arriveranno rabbini e rappresentanti della Comunità ebraica ma, sarà un’importante occasione […]

Leggi

Festival Euromediterraneo di Altomonte anche a dicembre con quattro appuntamenti

Il Festival Euromediterraneo di Altomonte ritorna anche a dicembre. Il festival, organizzato dal Comune di Altomonte guidato dal sindaco Gianpietro Coppola con la direzione artistica di Antonio Blandi, che tradizionalmente si svolge d’estate offre due nuovi appuntamenti. Si tratta degli spettacoli teatrali che vedono protagonisti Debora Caprioglio e Francesco Montanari. Giovedì 15 dicembre, a partire […]

Leggi

Tropea dichiara guerra a chewing gum e cicche

Giornata internazionale del Volontariato e del Suolo, è dedicata alla lotta ai mozziconi di sigaretta, la campagna di comunicazione promossa dall’Amministrazione Comunale con gli uomini e le donne del Principato di Tropea, speciale corpo di volontari nato con l’Esecutivo Macrì, acerrimo nemico di cicche e chewing gum che oltre ad imbrattare ed inquinare strade e […]

Leggi

Al via le prenotazioni delle scuole per “Van Gogh Cafe’”

Sono partite le prenotazioni degli Istituti Scolastici che intendono assistere alla Prima Assoluta in Calabria della Commedia Musicale Van Gogh Cafè di venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2023 nello storico Teatro Rendano di Cosenza, in occasione del 170° Anniversario della nascita di Vincent Van Gogh, apertura della 37sima edizione di Fatti di Musica, il […]

Leggi

Maratona di Firenze, ottimo risultato del calabrese Mazzuca

Alla Firenze Marathon, che quest’anno è giunta alla 38° edizione, ha fatto registrare una prestazione di tutto rispetto anche l’atleta di Saracena (CS) Vincenzo Mazzuca, della locale associazione Asd Podismo e Sport, affiliata Uisp. Mazzuca, classe 1960 (categoria SM60), ha portato a termine la gara, 42 chilometri e 195 metri, con un tempo di 3 […]

Leggi

Amarelli protagonista a Settimana Cutura Impresa

I brand tradizionali che hanno resistito al passare del tempo e che hanno saputo creare quella continuità familiare rispetto all’idea innovativa del suo fondatore, che nonostante i secoli resta di grande ispirazione, sono molto utili per educare le nuove generazioni ad una cultura imprenditoriale. La cultura d’impresa ed in particolare le imprese che fanno cultura […]

Leggi

Sabato sera festa con Babbo Natale con l’apertura straordinaria fino alle 23

Prosegue la ricca programmazione natalizia del Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria. Un calendario di eventi in cui quest’anno protagonisti saranno i bambini, con tante iniziative dedicate a loro e alle loro famiglie. Sabato 3 dicembre il Museo resterà aperto al pubblico in via straordinaria fino alle 23:00 (con ultimo ingresso alle ore 22:30) in […]

Leggi

Nasce il panettone alla cipolla rossa di Tropea

Tutta la dolcezza della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp unita alla genuinità dell’extravergine d’oliva biologico ottenuto dalla cultivar autoctona Ottobratica, al posto del burro, come forte e convinta scelta identitaria che, ribaltando cliché consolidatisi, rende l’impasto ancora più soffice e profumato. – È la nuova esperienza del gusto che abbiamo voluto promuovere attraverso la […]

Leggi

Finale del Premio Nosside 2022 con intense emozioni nella terrazza del museo dei Bronzi

Al termine dell’intensa Cerimonia Finale di Premiazione – svoltasi ancora una volta nella magnifica Terrazza panoramica dello splendido Museo Archeologico di Reggio Calabria, casa dei Bronzi – il prof. Pasquale Amato, suo fondatore e instancabile anima, ha sottolineato con palese soddisfazione  che la XXXVII Edizione del Premio Mondiale di Poesia Nosside “ha segnato un notevole […]

Leggi

Calabria Film Commission al Balkan Film Festival

La Calabria Film Commission al Balkan Film Festival. L’iniziativa, la cui quinta edizione si è aperta ieri, si svolgerà alla Casa del Cinema di Roma fino al 4 dicembre, proponendosi ancora una volta come occasione di riflessione sulla società balcanica, di incontro tra le cinematografie della regione e quella italiana, di promozione delle coproduzioni e […]

Leggi

“Lo stato d’assedio” di Camus al Globo Teatro Festival: domenica 27 la performance teatrale dalla residenza artistica a cura di Matteo Tarasco

Albert Camus in scena a Reggio Calabria: sarà “Lo stato d’assedio” la performance teatrale tratta dalla residenza artistica organizzata da Globo Teatro Festival che andrà in scena a cura di Matteo Tarasco. Dal testo a un palcoscenico privilegiato, quello di Parco Ecolandia (Fortino/Sala Spinelli), per uno dei più grandi scrittori e drammaturghi che ha saputo […]

Leggi

Irama e Rkomi si rifugiano sul fiume Lao

Soppressata per colazione, scaldati dal sole tra le meraviglie naturali del parco nazionale del Pollino, e poi la fuga per «non farsi vedere» lungo le rapide del fiume Lao. È tutta avventura e pieno contatto con la natura di Laino Borgo la missione di Irama e Rkomi per la serie “Celebrity Hunted” in onda su […]

Leggi

Cipolla rossa di Tropea entra nelle scuole

Trasferire agli studenti degli istituti d’istruzione superiore alberghiero, agrario e professionale, aspiranti chef, operatori dell’accoglienza ed artigiani della terra e del gusto, le conoscenze sulla qualità agroalimentare, sulle proprietà dal punto di vista nutrizionale e sull’impiego che se ne può fare in cucina della Cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, icona del Made in Calabria, […]

Leggi

I Bronzi di Riace incontrano gli Etruschi

Proseguono gli eventi per celebrare il Cinquantesimo anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace. Giovedì 24 novembre, a Roma, nella suggestiva sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia (ETRU), si terrà l’incontro “Gli Etruschi e i Bronzi di Riace. Archeologia, letteratura, arte”. «Nei 50 anni della scoperta dei celebri Bronzi di Riace il Museo […]

Leggi

Artisti calabresi con MOGOL e i big della musica italiana per le finali Tour Music Fest 2022

Sono Idolina, Aurora Foti, Morea, PASK, BkM, Etna, Marisa Vergata, Antonio Oppedisano, Gabino Barrera, Felice Pianelli gli artisti destinati a rappresentare la Calabria al grande evento diffuso che dal 22 al 27 novembre 2022 festeggerà i 15 anni del Tour Music Fest – il più grande contest europeo della musica emergente che dal 2007 incuba il valore artistico e culturale alla musica del futuro creando uno […]

Leggi

Fino a 5.000€ per chi si trasferisce a Cariati (CS)

200 mila euro per contribuire a frenare lo spopolamento dei borghi e comuni dell’entroterra, incentivando e valorizzando il ritorno di quanti vogliono avviare attività commerciali, artigianali o agricole. A tanto ammonta – fa sapere il Sindaco Filomena Greco – il finanziamento ottenuto dal Comune e che consentirà di erogare fino a 5 mila euro, a […]

Leggi

Al MArRC la prima tappa di Alberto II in Calabria Il Principe di Monaco sceglie la cultura e i Bronzi di Riace

«È stato un onore e una grande emozione poter accogliere S.A.S. Alberto II di Monaco in visita al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Il Principe monegasco ha iniziato la sua visita in Calabria, scegliendo il MArRC quale emblema di arte e cultura». Con queste parole il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, commenta a caldo […]

Leggi

Degustazioni nei frantoi a Caloveto domenica 30

Riso di Sibari al profumo di clementine, mantecato con pecorino crotonese DOP (dell’azienda agricola Fonsi di Paludi) e granella di melagrana. Frittelle di pasta cresciuta con zucca rossa, olive Dolce di Rossano e bietole, tutti prodotti coltivati negli orti dell’Istituto Agrario. Bruschette con extravergine d’oliva biologico novello, da olive raccolte dai propri uliveti e molite […]

Leggi

Sabato apertura serale del Museo per l’iniziativa “Aspettando Halloween”

Proseguono i suggestivi “Incontri d’Autunno”, gli appuntamenti culturali che rendono il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria un luogo aperto a tutto il territorio. Dopo la serata inaugurale con la conferenza sui Bronzi di Riace, promossa dall’Associazione Amici del Museo, che ha ottenuto una grande partecipazione del pubblico, domani 27 ottobre, alle 17.00, sarà la […]

Leggi

Eventi EPIC (Esperienze Performative di Impegno Civile) di MANA CHUMA TEATRO

Il ricchissimo programma di EPIC  (Esperienze Performative di Impegno Civile) della compagnia reggina Mana Chuma Teatro prosegue anche questa settimana, sempre presso l’area ex Jardin di Catona. Organizzati all’interno del progetto “ReggioFest2022: Cultura Diffusa”, con il contributo del Comune di Reggio Calabria e i fondi del Ministero della Cultura dedicati alle attività professionali di spettacolo […]

Leggi

Giovedì pomeriggio al via la programmazione autunnale del MArRC

Dopo il successo della programmazione estiva per le “Notti d’estate al MArRC”, in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, partirà questo giovedì un nuovo e suggestivo ciclo di incontro e conferenze, in veste autunnale, al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. «Ancora un’opportunità per promuovere la cultura sul […]

Leggi

Festa del Cinema Roma: BRONZI DI RIACE Meta-Celebrity con Cube Stage

Per Bronzi50 1972-2022 – cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace – i due scultorei guerrieri del V sec a.C saranno le meta-celebrity della diciassettesima Festa del Cinema di Roma, con una serie di eventi artistici iper-tecnologici, sintesi phygital (fisica e digitale) di echi classici della Magna Grecia e presenze illustri della Calabria contemporanea. L’iniziativa […]

Leggi

“Bagaladi: percorsi gaginiani in Aspromonte” e “La via dell’acqua”

Alla scoperta della bellezza, nel cuore dell’Aspromonte: sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 ritornano, anche nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, le “Giornate FAI d’Autunno”, a cura della Delegazione del Fondo per l’Ambiente Italiano di Reggio Calabria, guidata dalla capodelegazione Dina Porpiglia, e del Gruppo FAI Giovani.    “Bagaladi, percorsi Gaginiani in Aspromonte” e […]

Leggi

Al Direttore del MArRC il Premio Biesse 2022

Un altro prestigioso premio attribuito al Direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino: il Premio Nazionale Biesse “Eccellenze del Territorio 2022”. Il premio, giunto alla sesta edizione, è stato consegnato al Direttore ieri, durante la cerimonia dell’associazione tenutasi all’Accademia Gourmet. «Anche quest’anno nomi di altissimo pregio che danno lustro alla nostra Terra […]

Leggi

Tornano per l’undicesima edizione le GIORNATE FAI D’AUTUNNO

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, […]

Leggi
Terrazzate di Gambarie - geosito

Nasce L’ “Itinerario Storico, Culturale Del Risorgimento Italiano”

Da Santo Stefano in Aspromonte (RC) prende avvio il progetto di dare vita all’ “Itinerario Storico, Culturale del Risorgimento Italiano” e dell’“Associazione Borghi del Risorgimento Italiano” la proposta è stata lanciata dal Comune di Santo Stefano in Aspromonte, dalla FEISCT (Federazione Europea Itinerari storici culturali e turistici) , dal Polo Innovazione Cultura e Turismo “Cassiodoro” […]

Leggi

Parte il progetto pilota Pollino 2022 Calabria Straordinaria

Tutto pronto sul Pollino per l’avvio del Progetto Pilota POLLINO 2022, promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Calabria, che dal 7 al 10 ottobre porterà numerosi buyers e operatori del settore turismo nazionale e internazionale nell’area montuosa calabrese. L’evento, organizzato in collaborazione con Modena Fiere, parte del gruppo Bologna Fiere leader internazionale nel settore del […]

Leggi

Al MArRC ricco programma di iniziative e laboratori a misura di bambino domenica 9 ottobre

Anche quest’anno il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo all’insegna del tema del 2022 “Diversi ma Uguali”. Il Museo ha da sempre un’attenzione particolare verso i bambini, quali nuovi fruitori culturali. I più piccoli, con giochi educativi e visite guidate, potranno sperimentare la creatività, per sviluppare l’interesse […]

Leggi

Segni dei tempi. Dialoghi tra testamenti segreti e arte contemporanea

Nelle sale dell’Archivio di Stato di Vibo Valentia sabato 8 ottobre 2022, alle ore 10,30, sarà inaugurata la mostra Segni dei tempi. Dialoghi tra testamenti segreti e arte contemporanea. La mostra è organizzata dall’Archivio di Stato di Vibo Valentia e dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Calabria, in collaborazione con la sezione Calabria e Basilicata […]

Leggi

Al Museo Archeologico le Giornate Europe del Patrimonio. Sabato sera l’evento offerto dalla Regione Calabria

Sabato 24 e domenica 25 tornano le GEP-Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema scelto quest’anno dall’Italia è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”, che riprende e amplia lo slogan europeo “Sustainable Heritage”, promosso dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione: […]

Leggi

Al via Calabria Showcase: a Catanzaro tre giorni di appuntamenti tra teatro, performance, installazioni e momenti di approfondimento

Un esperimento di servizio alle compagnie teatrali calabresi, che vuole dare loro visibilità e creare un’occasione di incontro con critici e operatori del settore provenienti da tutta Italia. Al via Calabria Showcase. Una finestra sul teatro calabrese, il progetto promosso dalla Fondazione Politeama Città di Catanzaro realizzato in collaborazione con Primavera dei Teatri e Oscenica, che dal 22 settembre […]

Leggi

Upvivium, al via il concorso enogastronomico a KM 0

Upvivium, al via il concorso per i ristoratori e i produttori agroalimentari delle Riserve della Biosfera italiane. Per partecipare alla fase locale sono aperte le adesioni fino al prossimo 26 settembre. Curcio: «Occasione giusta per far conoscere il nostro territorio e valorizzarne i prodotti» Un concorso gastronomico per i ristoratori e i produttori agroalimentari delle […]

Leggi

Gran Festa del Pane Altomonte il16/17/18 Settembre 2022

Dopo il grande successo della prima parte della trentacinquesima edizione del Festival Euromediterraneo, Altomonte indossa di nuovo i panni di centro culturale calabrese con il ritorno della Gran festa del pane edizione 2022. Una tre giorni che si terrà da venerdì 16 a domenica 18 settembre nel centro storico di Altomonte con tema “Il pane […]

Leggi

La CorriCastrovillari impegnata nell’organizzazione della Corri a Rocca e del Trail della Certosa

Il 4 settembre si terrà la seconda edizione del “Corri a Rocca” nella suggestiva cittadina di Rocca Imperiale, uno dei borghi più belli d’Italia. L’evento, organizzato dalla CorriCastrovillari e fortemente voluto dal Consorzio dei limoni, consiste in una corsa su strada di 10km che partirà dal meraviglioso Castello Svevo di Rocca Imperiale e si snoderà […]

Leggi

VI Edizione Art Fabrique Calabria di Ania Lilith Gallery a Cosenza e Montalto Uffugo

Le fotografie sono la nostra storia nel tempo, raccontano le nostre radici, servono ad imprimere nella memoria attimi, momenti unici per renderli indimenticabili. Il connubio indissolubile tra arte e memoria trae origine dalla mitologia greca: Mnemosine (figlia di Urano e di Gea), la Memoria appunto, genera le nove Muse custodi della cultura e ispiratrici delle arti, spesso […]

Leggi

Sale l’attesa per la Mezza Maratona dei Borghi Pollineani

La più bella! È questo lo slogan che accompagna la prima edizione della Mezza Maratona dei Borghi Pollineani che domenica 23 ottobre 2022 vedrà coinvolti centinaia di podisti provenienti da tutta Italia. Organizzata dall’A.S.D. CorriCastrovillari, la Mezza Maratona dei Borghi Pollineani partirà da Castrovillari e toccherà San Basile e Morano Calabro per far godere agli […]

Leggi

Il pianista del “San Carlo” al Museo e Giardini di Pitagora

Un’altra bellissima settimana vedrà protagonista il salotto buono della città. Al Museo e Giardini di Pitagora mercoledì 31 agosto (ore 19,00) sarà presente il pianista del “San Carlo” di Napoli, Giacomo Serra che insieme alla soprano Maria Iaquinta si esibiranno nel “Les bouffes napolitans”. Due eccellenze del panorama musicale internazionale. Martedì 30 agosto (ore 21,00) […]

Leggi

RadicarSi… nel centro storico: a Castrovillari torna Civita Nova con Eugenio Bennato

Enogastronomia, escursioni, arte di strada, musica e giochi di luce: tutto questo è Civita Nova RadicarSi, il festival che valorizza il centro storico di Castrovillari, quest’anno in programma da giovedì 8 a domenica 11 settembre. Quattro giorni non solo di spettacoli e prodotti identitari: la kermesse, infatti, ha in serbo ben cinque rassegne che incrociano il teatro […]

Leggi

Alla SANTA SPINA di Petilia Policastro arriva la FIERA DEGLI SCACCHI!

Il Comune di Petilia Policastro in partnership con il Comune di Cutro e in gemellaggio con la “partita degli scacchi viventi” del 28 Agosto e grazie al contributo della Regione Calabria, annuncia la prima edizione della “FIERA DEGLI SCACCHI alla SANTA SPINA” che si svolgerà dal 29 Agosto al 4 Settembre 2022.   Ci sono […]

Leggi

IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival Del Turismo Responsabile

Da Venerdì 5 agosto 2022 a Domenica 7 agosto 2022 la 14^ edizione del tour nazionale di “IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile” arriva, per la seconda volta, sulle “Colline alto crotonesi – da Umbriatico e Pallagorio a Caccuri”, con la tappa promossa dallo stesso comune di Umbriatico, Borgo della Salute e Paese della Podolica, e […]

Leggi

Stasera il concerto di Riccardo Cocciante con l’orchestra sinfonica di Leonardo De Amicis

Stasera alle ore 21:30, nello spettacolare scenario storico-paesaggistico del Teatro dei Ruderi dell’Area Archeologica di Cirella Antica a Diamante, con l’attesissimo live di Riccardo Cocciante si apre la parte estiva di “Fatti di Musica 2022”, la 36esima edizione dell’ormai storico Festival-Premio del Miglior Live d’Autore ideato, diretto e organizzato in Calabria da Ruggero Pegna.  Il […]

Leggi

Il talk live ‘’Donne, lavoro, pari opportunità. Storie di Resilienza’’ ha dato il via a “Reggio Fest” e alla grande stagione di progetti teatrali della Compagnia “Scena Nuda”

‘’Donne, lavoro, pari opportunità. Storie di Resilienza’’: un tema importante, per ripartire da storie positive e dal territorio. Si è aperto venerdì scorso, con un talk live dedicato proprio a questo tema, il progetto “Reggio Fest”, sostenuto dal Comune di Reggio Calabria attraverso fondi Mic e dedicato alle periferie delle città metropolitane. Un incontro promosso […]

Leggi

Paolo Rossi apre il Festival Euromediterrano di Altomonte venerdì 5 agosto a ingresso gratuito

Riparte il Festival Euromediterraneo di Altomonte con la sua edizione numero trentacinque e riparte venerdì 5 agosto con Paolo Rossi in “Pane o libertà – Per un futuro immenso repertorio” che andrà in scena al Teatro Costantino Belluscio. Il sindaco Gianpietro Coppola, l’assessore alle Attività culturali Elvira Berlingieri, quello al Turismo Mario Pancaro e l’amministrazione […]

Leggi

Palmi, i Manetti Bros. alla prima edizione dello Stretto Film Festival

Il cinema “Manfroce” di Palmi ha ospitato, questa mattina, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione dello “Stretto Film Festival”, manifestazione dedicata al cinema giovane e indipendente che si svolgerà a Palmi, dal 5 al 7 agosto, organizzata da Marco Suraci di Icarus Factory con la direzione artistica del regista Daniele Suraci. La prima […]

Leggi

BE ALTERNATIVE FESTIVAL XIII edizione

Entra nel vivo della sua tredicesima edizione il Be Alternative Festival, kermesse promossa dall’Associazione Be Alternative e punto di riferimento a Sud nella mappa dei più importanti eventi live open-air dedicati alla scena musicale contemporanea. Un festival generazionale diventato negli anni un appuntamento di calibro nazionale per la musica dal vivo in Calabria e la […]

Leggi

Roseto Capo Spulico conquista la bandiera SPIGHE VERDI

Roseto Capo Spulico fa il bis, conquistando per il secondo anno consecutivo la Bandiera Spighe Verdi della Foundation of Environmental Education, l’ente certificatore ambientale internazionale che premia con questo riconoscimento i Comuni che maggiormente si sono contraddistinti per la tutela del patrimonio agricolo e ambientale. Il programma “Spighe Verdi”, sviluppato da FEE Italia in collaborazione con Confagricoltura, […]

Leggi

Ylberi Santa Sofia d’Epiro a colori

Al via fino al 31 luglio la seconda edizione di Ylberi, festival a cura di Gulìa Urbana, progetto itinerante di street art promosso dall’associazione Rublanum che torna nello splendido borgo di origine arbëreshë della Calabria, situato sulle pendici nord-occidentali della Sila Greca; Santa Sofia d’Epiro, con un progetto in crescita esponenziale. La seconda edizione di […]

Leggi

Domani taglio del nastro per una nuova mostra al Museo In vetrina i reperti restaurati dopo l’alluvione dell’agosto 2018

“Oltre l’emergenza. Attività e restauri dopo l’alluvione del 2018” è il titolo della nuova grande mostra che sarà inaugurata venerdì 22 luglio alle 17.30 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. L’esposizione sarà curata dal direttore Carmelo Malacrino e dalla dott.ssa Barbara Fazzari, funzionario responsabile del laboratorio di restauro del MArRC. «Il Museo non è […]

Leggi

Centro Visite del Parco Nazionale dell’Aspromonte di San Giorgio Morgeto

A poco più di due mesi dall’apertura, il Centro Visite del Parco Nazionale dell’Aspromonte di San Giorgio Morgeto continua a raccogliere numeri significativi in termini di presenze e attività svolte. La sede della Porta d’Accesso, affidata in gestione alla Pro Loco Morgetia APS di San Giorgio Morgeto, ha registrato sin dal primo momento un rilevante […]

Leggi

A Roccella Jonica saliranno sul Palco del Jova Beach Party Ale Spaziale e ToMarte

Il 12 Agosto 2022 a Roccella Jonica saliranno sul Palco del Jova Beach Party, invitati da Lorenzo Jovanotti, l’artista calabrese Alessandra Laganà aka Ale Spaziale – produttrice, autrice, cantante – insieme al produttore artistico Tommaso Marletta aka ToMarte, con la canzone “Space Calabrisella”. Ale Spaziale e ToMarte sono gli autori e produttori della canzone “Space […]

Leggi

Seconda Edizione del progetto “Pastori Custodi” al Parco Nazionale della Sila

Nell’area circostante la Sede Legale ed Amministrativa dell’Ente Parco Nazionale della Sila si è svolto l’evento ufficiale di avvio della seconda edizione del progetto del “Pastore Custode” promosso dal Parco e dal Gal Kroton con il patrocinio dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria. “Anche quest’anno, i nostri boschi avranno i loro custodi, delle vere e proprie […]

Leggi

Barreca, pubblicato il nuovo album “EPPURE ADESSO SUONO”

Dopo i consensi del primo album “Dall’altra parte del giorno”, è stato appena pubblicato ed è disponibile in digitale “Eppure adesso suono”, il nuovo album di Barreca, il sorprendente cantautore calabrese, nuovo volto della più classica musica d’autore italiana. “Scirocco”, il primo brano estratto, è già in rotazione sui maggiori network radiofonici. “Eppure adesso suono” è un album prezioso, arricchito […]

Leggi

Festival Jazz Locus – 1,2,3 luglio 2022 – Borgia (CZ)

Il Conservatorio di Musica Tchaikovsky e il Comune Borgia, arricchisce il cartellone dell’estate Borgese 2022 presentando un festival di musica jazz, nella sua sezione Borjazz che vede anche il partenariato del “Catanzaro Jazz Fest”. Gli eventi organizzati saranno proprio un poter ricominciare ad inserire nel tessuto culturale e sociale della nostra regione le grandi prospettive […]

Leggi

Il compositore crotonese Franco Eco continua a brillare firmando le musiche dei film “E buonanotte” e “Tenebra”

Nell’anno che ha segnato la ripartenza del cinema italiano, il compositore e produttore discografico crotonese Franco Eco, tra successi e riconoscimenti, continua a distinguersi apponendo la sua firma su pellicole cinematografiche di qualità. Sue sono, infatti, le musiche della commedia “E buonanotte” per la regia di Massimo Cappelli, ispirata al libro “E buonanotte. Storia del […]

Leggi

SERE FAI D’ESTATE – Riserva I Giganti della Sila, Spezzano della Sila (CS)

Da luglio a settembre 2022 tornano le Sere FAI d’Estate: un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – tra cui ville, castelli, monasteri, abbazie, torri, ma anche aree naturali, parchi e giardini – che resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire l’esperienza di proseguire la visita fino […]

Leggi

Camilla Tagliaferri racconta Giuditta Levato nella seconda puntata di “Donne Di Calabria”

Martedì 28 giugno alle 22.10 continua in prima visione su Rai Storia la docu-serie “Donne di Calabria”, una co-produzione Calabria Film Commission e Anele, in collaborazione con Rai Cultura, prodotta da Gloria Giorgianni con Emma Di Loreto, da un’idea produttiva di Giovanni Minoli. Camilla Tagliaferri è la protagonista della seconda puntata diretta da Saverio Tavano […]

Leggi

Mulinum vince la Menzione d’onore al Premio Compasso d’oro a Milano

Proseguono i successi per l’azienda agricola catanzarese Mulinum, stavolta anche nell’ambito del design: il Kit pizza e il Kit farina, lunedì 20 giugno, presso l’ADI Design Museum a Milano, sono stati premiati con la Menzione d’onore del Premio Compasso d’oro, il più antico e autorevole riconoscimento mondiale di design. «Essere annoverati tra i migliori prodotti […]

Leggi

BE ALTERNATIVE FESTIVAL XIII edizione / 8 luglio – 8 settembre

Entra nel vivo della sua tredicesima edizione il Be Alternative Festival, kermesse promossa dall’Associazione Be Alternative e punto di riferimento a Sud nella mappa dei più importanti eventi live open-air dedicati alla scena musicale contemporanea. Un festival generazionale diventato negli anni un appuntamento di calibro nazionale per la musica dal vivo in Calabria e la […]

Leggi

Laterale Film Festival

Sono state annunciate le date della VI edizione di Laterale Film Festival, festival internazionale non competitivo di arte cinematografica promosso dall’Associazione Culturale Laterale. Il 5, 6 e 7 settembre, nelle storiche sale del Cinema San Nicola di Cosenza, Laterale Film Festival taglierà il nastro della sua sesta edizione, a testimonianza di una visione progettuale non […]

Leggi

Nastri d’argento, Grande: “Un bel segnale per il cinema italiano e per la Calabria”

I Nastri d’argento 2022 premiano anche film girati in Calabria e giovani interpreti calabresi. Consegnati ieri sera i riconoscimenti, assegnati dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici, nel corso della cerimonia svoltasi al Maxxi di Roma (mercoledì 22 giugno, sulla serata, uno speciale su Rai Movie). “Desidero esprimere il nostro plauso ai premiati – ha dichiarato Anton […]

Leggi

Un viaggio nei piccoli borghi delle aree interne d’Italia tra isolamento e spopolamento, sfruttamento turistico e comunità che, nonostante tutto, continuano a resistere

Esistono luoghi in cui non sembra vivere nessuno. Strade solitarie su cui muovono i passi sparuti camminatori, case centenarie in cui i silenzi sono rotti solo dal ronzio di qualche televisione lontana, antichi muretti a secco su cui camminano gatti randagi e lucertole più di quanto vi si appoggino mani e schiene umane. Sebbene ci […]

Leggi

Al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara i progetti di restauro del Kouros di Rhegion e dei corredi di Canale Ianchina

Anche il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha partecipato al Salone Internazionale del Restauro di Ferrara. La manifestazione, giunta ormai alla sua XXVII edizione, è una delle più importanti del settore nel panorama fieristico nazionale e internazionale, e affronta temi legati all’economia, alla conservazione, alle tecnologie e alla valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali. […]

Leggi

“La Nuvoletta” lancia la Partita della solidarietà contro le malattie genetiche tra musica, animazione e risate

Tutto pronto, a Reggio Calabria, per “La partita della solidarietà”, voluta e resa possibile dalla Scuola Materna “La Nuvoletta”, con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Reggio Calabria. Un mini torneo che si annuncia appassionante e che vedrà impegnate 4 squadre: Genitori (della scuola materna) vs Guardia di Finanza vs Vigili del […]

Leggi

“Rendez-vous” avec une étoile: a Catanzaro Eva Lopez in concerto per l’omaggio a Dalida con l’Alliance Française di Catanzaro.

L’Alliance Française di Catanzaro, presieduta da Fernanda Tassoni, ritorna con i suoi eventi culturali, avendo il piacere di far condividere l’amore e la passione per la cultura francese. Il 15 giugno 2022, alle ore 20,30, all’auditorium Casalinuovo di Catanzaro si terrà uno speciale omaggio a Dalida, stella della musica e del cinema conosciuta in tutto […]

Leggi

Dal 17 al 19 agosto la terza edizione di Calabria Movie International Short Film Festival

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla terza edizione di Calabria Movie International Short Film Festival, manifestazione dedicata al meglio della cinematografia breve con cortometraggi provenienti da tutto il mondo in programma dal 17 al 19 agosto a Crotone, sulla costa ionica calabrese. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Crotone con il sostegno della Calabria Film Commission, ha come obiettivo quello di far convergere […]

Leggi

Da sabato 4 giugno al Museo MARCA (Catanzaro) “Codex”, tra le artiste più quotate nel panorama dello spazialismo plastico in Italia

Sabato 4 giugno, promossa dalla Fondazione Rocco Guglielmo, in collaborazione con la Provincia di Catanzaro, Fabbrica eos Milano e Aria Art Gallery di Firenze, inaugura al Museo MARCA di Catanzaro “CODEX”, la nuova personale di Beatrice Gallori, a cura di Luca Beatrice e con testo critico di Alessandra Frosini, un’esposizione che si configura come incredibile attraversamento creativo di una lunga ricerca artistica e personale. Attraverso l’utilizzo di polimeri e […]

Leggi

Il 1° giugno al via il laboratorio di Narrazione Territoriale del Museo Diffuso di Arte Contemporanea di Catanzaro

Sarà inaugurato ufficialmente il 9 luglio a Catanzaro MUDIAC, il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea, promosso da Altrove in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il Museo si sviluppa nell’area urbana della città di Catanzaro e mette a sistema le numerose opere d’arte presenti nello spazio pubblico della città, con l’obiettivo […]

Leggi

Festa Del Biondo Tardivo: la pro loco città di Trebisacce organizza la passeggiata alla scoperta dei giardini di Trebisacce

In occasione della decima edizione della Festa del Biondo Tardivo di Trebisacce, la Pro Loco Città di Trebisacce, partner dell’evento, rinnova l’appuntamento della passeggiata culturale nel dedalo dei Giardini di Trebisacce, luogo natio dell’arancia autoctona. Il Biondo tardivo di Trebisacce è parte integrante della Storia del territorio dell’Alto Ionio. Ha influenzato in infiniti modi infinite […]

Leggi

Al via “DONNE DI CALABRIA” la docu-serie che racconta sei eccellenze femminili

A partire da martedì 21 giugno alle 22.10 prende il via in prima visione su Rai Storia la docu-serie “Donne di Calabria”, una co-produzione Calabria Film Commission e Anele, in collaborazione con Rai Cultura, prodotta da Gloria Giorgianni con Emma Di Loreto, da un’idea produttiva di Giovanni Minoli. Un’inedita narrazione al femminile in 6 puntate […]

Leggi

Saracena, giovani produzioni per l’eccellenza olearia

Saracena sempre più avanti nel settore olivicolo e della produzione di olio. Tra un fiorire di attività legate a questa filiera (il comune di Saracena fa parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio), c’è da ricordare anche l’importante riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole della speciale cultivar olivicola denominata, per l’appunto, “Verace di Saracena” (Vrèsce).  […]

Leggi

Ecco il trailer di “Alla salute”: il video girato da Jovanotti tra Scilla e Gerace sarà pubblicato nel giorno della Repubblica

“Il 2 giugno esce il video di #allasalute, ecco il trailer!”: Jovanotti si affida ai propri canali social ufficiali per rendere nota – con tante iconcine colorate – la data di uscita del video della sua ultima canzone, girato tra Scilla e Gerace, in Calabria. Dal borgo di San Giorgio fino a Chianalea, con Jovanotti […]

Leggi

All’Unical un talk tematico sul mondo del vino

“Il vino e i giovani: analisi di una filiera tra comunicazione, lavoro, salute e futuro” è stato il tema inserito dall’associazione Saturnalia e dalla società Open Space, organizzatori del talk tematico, nella serie di eventi culturali del Concours Mondial de Bruxelles. Nel corso del dibattito, svoltosi presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute […]

Leggi

Fine settimana all’insegna dell’arte e della cultura al parco Ecolandia

Fine settimana all’insegna dell’arte e della cultura al parco Ecolandia, con due iniziative di particolare interesse. Sabato, alle ore 18.00, presso la sala Spinelli, presentazione del libro “Intanto” di Paolo Jedlowski. Si tratta di una iniziativa, inserita nel progetto Arte al Forte 2022, che permette di ospitare un insigne studioso, sociologo della cultura e della […]

Leggi

Venerdì 3 giugno a Bova la presentazione del nuovo documentario sulla Biodiversità in Aspromonte

“La biodiversità in Aspromonte. Un’eredità da custodire”. È il titolo del nuovo documentario realizzato dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e dal regista Antonio Melasi, che verrà presentato venerdì 3 giugno alle ore 10 al Centro Visita di Bova. Il documentario esalta e valorizza il patrimonio naturalistico e geologico dell’Aspromonte, recentemente inserito nella Rete mondiale dei Geoparchi […]

Leggi

In Calabria è arrivato Diabolik! Ed i Manetti Bros. tornano a casa

Mistero, azione, suggestioni, cinema di qualità ancora protagonisti in Calabria. Si sono concluse nei giorni scorsi, infatti, le riprese di Diabolik 3, terzo episodio della trilogia, basato sull’omonimo fumetto, per la regia dei Manetti Bros., firme cult del cinema italiano, tra l’altro di origini calabresi. Troupe al lavoro tra le meraviglie della Tonnara di Palmi […]

Leggi

L’Istituto ITT Panella Vallauri di Reggio Calabria vince la IX Edizione di “Un Progetto di Classe” di GEWISS ACADEMY

Si è conclusa la IX edizione di “Un Progetto di Classe”, il concorso nazionale per gli istituti professionali a indirizzo elettrotecnico firmato Gewiss Academy, che quest’anno ha avuto come tema la rivalutazione degli spazi della casa. È l’Istituto ITT Panella Vallauri a vincere, insieme ad altri 4 Istituti, questa edizione nella categoria “Piccolo Condominio”, aggiudicandosi un Pannello Didattico KNX e […]

Leggi

Al MArRC l’apertura del Simposio New Metropolitan Perspectives

Si terrà sulla terrazza del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, mercoledì 25 maggio alle 9:00, la cerimonia di apertura della V Edizione del Simposio Internazionale “New Metropolitan Perspectives” promosso dai laboratori LaborEst e UNESCO MedLab dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, e inserito nella programmazione del mese di maggio del museo. «Sarà un’occasione per riflettere […]

Leggi

Il DIAm si impegna per diffondere la cultura ambientale tra le nuove generazioni con l’incontro “100 Idee per l’ambiente”.

Nella giornata di martedì 24 maggio, alle ore 10 in Aula Caldora nel Centro residenziale dell’Università della Calabria, i giovani studenti delle Scuole Secondarie di II grado della Calabria proporranno le loro idee per l’ambiente: riflessioni ed esperienze personali, criticità ambientali locali, buone pratiche e progetti sviluppati durante il percorso di studio. Per un giorno, […]

Leggi

Una nuova mostra al Museo Archeologico Nazionale

A conclusione del semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ospiterà la mostra sui 29 Itinerari Culturali in Italia, che fanno parte dei 45 itinerari complessivi riconosciuti in Europa grazie al Programma degli Itinerari Culturali avviato nel 1987 con la Dichiarazione di Santiago di […]

Leggi

Benvenuto in Calabria, Stanley Tucci

La Fondazione Calabria Film Commission, guidata dal Commissario Straordinario Anton Giulio Grande, dà il benvenuto a Stanley Tucci: l’attore, di origini calabresi (nonni di Marzi, stessa città natale del premio Oscar Mauro Fiore, e Serra San Bruno, mamma di Cittanova), in questi giorni sta girando, in vari luoghi della regione, una puntata della nuova stagione […]

Leggi

Dal Portogallo in Arberia in bicicletta

2 mesi di viaggio a bordo della propria bicicletta, 4 mila chilometri e come bussola l’emozione di poter raggiungere e conoscere la terra di origine del proprio bisnonno, nato e vissuto a Vaccarizzo fino all’età di 11 anni e poi emigrato in Brasile. Siamo felici di poter essere destinazione di un percorso esperienziale come quello […]

Leggi

Arte e spettacolo nel segno dei Bronzi di Riace per la promozione culturale

Cresce l’attesa per l’unica tappa calabrese del colossal musicale Notre Dame De Paris di Riccardo Cocciante, al Palacalafiore di Reggio dal 26 al 28 maggio prossimi, ultima volta con il cast originale per il ventennale della straordinaria Opera prodotta da David e Clemente Zard. Sei gli spettacoli previsti: tre serali alle ore 21 e tre […]

Leggi

Mangone si prepara ad accogliere la Run4Hope 2022

C’è emozione e fermento nel borgo di Mangone (CS) che si appresta ad accogliere la quarta tappa della Run4Hope 2022, tappa che verrà coordinata dall’A.S.D. Sport 360° del Presidente Carmelo Servidio. Giunta alla seconda edizione, la corsa della solidarietà coniuga sport e salute per raccogliere fondi in favore di AIL (Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi […]

Leggi

Settimana densa di eventi al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria si rifà il look in vista del Cinquantesimo dei Bronzi di Riace. Questa settimana e per tutto il mese di maggio, infatti, sono previsti interventi di pitturazione delle sale per rendere più gradevole il percorso espositivo del Museo. Per tale ragione, in via temporanea, saranno chiusi al pubblico […]

Leggi

Il Concours De Bruxelles farà tappa sul Pollino

Faranno tappa nella terra del Magliocco, tra vigneti che raccontano il profondo legame dell’uomo con la bioversità vitivinicola che sul Pollino sa esprimere le sue produzioni migliori. I giurati del Concours Mondiale de Bruxelles, uno tra i più importanti concorsi enologici al mondo, saranno ospitati a Castrovillari per una giornata di approfondimento dedicato ad uno […]

Leggi

Liquirizia e clementine, Calabria conquista il CIBUS

Esperienza del gusto emozionale ed evocativa dei profumi della Sibaritide, frutto di sinergie preziose, tra gli ultimi prodotti introdotti sul mercato e che vanno ad impreziosire la gamma e le sfumature della liquirizia, riconosciuta ormai in tutto il mondo come la ricetta italiana, le Gelèe di liquirizia alle Clementine di Calabria conquistano riconoscimenti internazionali. Nella […]

Leggi

Il Bergamotto di Reggio Calabria agrume “big” del Macfrut 2022 di Rimini

La raccolta a mano del profumato Bergamotto di Reggio Calabria, le verdi distese lungo le coste reggine lambite dal mare, i rami carichi di frutti benèfici: scorrono negli occhi dei visitatori e dei buyer che in questi giorni gremiscono i padiglioni del Macfrut 2022, la fiera per l’innovazione e l’internazionalizzazione del settore ortofrutticolo in corso […]

Leggi

Il Parco dell’Aspromonte e il Sentiero Calabria a PrimExpo Lugano

Grande successo del Parco dell’Aspromonte e del Sentiero Calabria a PrimExpo Lugano, salone internazionale svizzero delle vacanze, evento fieristico con oltre 25 anni di esperienza ed occasione prestigiosa per promuovere al mercato del centro Europa, il percorso escursionistico che attraversando longitudinalmente la nostra regione collega paesaggi, borghi ed aree protette calabresi. A Lugano l’Ente Parco, […]

Leggi

“Turismo delle radici”: il primo rapporto in Italia si presenta all’Unical

Si chiama “Turismo delle radici” quel turismo generato dagli emigrati o dai loro discendenti che fanno ritorno, per le vacanze, nel proprio paese di origine o nel paese dei propri avi. Una dicitura suggestiva, per un fenomeno al centro di un progetto di ricerca che sarà presentato all’Università della Calabria (Unical) il 3 maggio. L’indagine, […]

Leggi

“FATTI DI MUSICA”: storico ritorno di Riccardo Cocciante, il 2 Agosto al Teatro dei Ruderi di Cirella a Diamante

Programma straordinario per la trentaseiesima edizione di “Fatti di Musica”, lo storico Festival-Premio del Miglior Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che si svolge ogni anno in varie località della Calabria, al via il 15 maggio dal Teatro Politeama di Catanzaro con “Fabularium, Magic of Disney Music”, il divertente musical per grandi e piccini […]

Leggi

I Musei in Calabria tra realtà e prospettive

La realtà museale della Calabria è stata descritta per la prima volta in occasione della realizzazione del primo censimento regionale che ha delineato la situazione del patrimonio museale al 2005. Allo stato attuale resta la sola base completa e ufficiale di conoscenza. Secondo i dati disponibili del censimento, nell’anno 2005 il patrimonio museale calabrese contava […]

Leggi

Parco Aspromonte: la leggenda della Rocca del Drago diventa un personaggio animato

Si chiama Nonno Pietro ed è il protagonista dell’ultimo, innovativo, progetto didattico e promozionale dell’Ente Parco Aspromonte. Ispirato alla leggendaria storia della Rocca del Drago (Ròcca tu Dràku), l’affascinante aspetto del monolite, sito fra Bova e Roghudi Vecchio, ha stimolato la realizzazione di un cortometraggio in animazione che spiega ai bambini, ma non solo a […]

Leggi

Le favole di Barbara Forte al Salone del libro di Torino

Un nuovo traguardo per la scrittrice di Saracena (CS) Barbara Forte. Dal 19 al 23 maggio le sue favole per bambini, infatti, approderanno al Salone Internazionale del libro di  Torino, la più importante vetrina culturale  del nostro Paese, che ogni anno ospita oltre mille editori, dai grandi gruppi editoriali alle etichette indipendenti ed esordienti. Barbara […]

Leggi

La Corrireggio riparte dal vivo il 25 aprile

La Corrireggio torna dal vivo. Il prossimo 25 Aprile la gara podistica della città di Reggio Calabria, giunta alla 40° edizione, finalmente potrà realizzarsi nella sua tradizionale location, il Lungomare Falcomatà. Si è svolta questa mattina, presso la Sala “Gilda Trisolini” di Palazzo Alvaro, la conferenza stampa di presentazione del programma dell’evento. Erano presenti Nuccio […]

Leggi

Un calabrese alle finali del prestigioso premio InediTO

Alle finali del prestigioso premio inediTO – Colline di Torino, nella sezione testo canzone anche un autore calabrese. Giovan Battista Picerno con i testi dei brani dei Nafta Punk, duo elettronico di cui è anche voce. La premiazione si terrà al salone del libro di Torino il 22 maggio. I testi in questione, racchiusi nell’opera […]

Leggi

Nasce il primo festival diffuso di fotografia in Calabria

Nasce Fiumefreddo Photo Festival: primo festival diffuso di fotografia in Calabria, ideato e promosso dall’Associazione “Pensiero Paesaggio”, che dal 29 luglio al 10 settembre, trasformerà il suggestivo borgo del basso Tirreno cosentino di Fiumefreddo Bruzio, in una cornice espositiva a cielo aperto, pronta ad accogliere mostre, eventi, talk e workshop con i protagonisti della fotografia […]

Leggi

In Calabria il primo VILLAGGIO SUD AGRIFEST

Incontri, conferenze e seminari, mostre, esposizioni, laboratori per bambini, workshop, degustazioni enogastronomiche, area food and drink, concerti, dj set. Dal 2 al 4 giugno 2022 la prima edizione del VILLAGGIO SUD AGRIFEST porterà a Taurianova rappresentati delle istituzioni, sigle sindacali, rappresentanti politici ed esperti nei settori dell’agricoltura, dell’innovazione tecnologica, dell’arte e dell’economia. Villaggio Sud Agrifest, […]

Leggi

Al MArRC Castrizio, Cama e Autellitano insieme per “Magnagrecàntico”

Appuntamento oggi pomeriggio alle 17.00 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria con “Magnagrecàntico sui Bronzi di Riace”, un momento di riflessione culturale sulle due statue a cura del prof. Daniele Castrizio, con l’accompagnamento di canzoni e narrazioni del musicantore Fulvio Cama e un filmato, prodotto dal grafico Saverio Autellitano, quale sottofondo visivo e come […]

Leggi

La compagnia Mana Chuma ritorna in scena con “f Aìda”

Un uomo solo sulla scena. È Salvatore Arena che in questa nuova opera della compagnia Mana Chuma assume i volti e le sembianze di vari personaggi. Un figlio, un padre, una madre. Siamo nella Calabria degli anni Ottanta, ma potremmo essere nell’antica Grecia o negli Stati Uniti del tardo Ottocento. Dopo aver raccontato pagine oscure […]

Leggi
bronzi di riace

Al MArRC la VII edizione della rassegna “Arte e (‘) Scienza”

Il 24 e 25 marzo 2022 il MArRC ospiterà la rassegna, ormai giunta all’VIII edizione, “Arte e (ʹ) Scienza”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italiana di Archeometria (AIAr), rappresentata dal Presidente Mauro Francesco La Russa, sarà un’occasione per riflettere sul “gemellaggio” fra arte e scienza per la diffusione della conoscenza e la promozione del patrimonio culturale. In […]

Leggi

PALMI – La “Casa della Cultura Leonida Repaci”

La “Casa della Cultura” di Palmi (RC) intitolata allo scrittore Leonida Répaci che ne aveva caldeggiato l’istituzione, è stata inaugurata nell’ottobre del 1984 nell’attuale sede di via Felice Battaglia espressamente realizzata dal Comune con fondi statali. Lo stesso Répaci ne fu l’ideatore e il maggiore sponsor considerato che questa istituzione conserva e offre alla fruizione […]

Leggi

Ritornano le Giornate FAI di Primavera 2022 Il luogo aperto è la Casa della Cultura Leonida Repaci di Palmi

Saranno tre le intense Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, per l’attesa edizione 2022 dell’evento che svela i tesori del Paese. Il 25, 26 e 27 marzo, la delegazione FAI di Reggio Calabria – guidata dal capodelegazione Rocco Gangemi – dedicherà a questo importante e atteso appuntamento l’apertura […]

Leggi

Il calabrese Giuseppe Capitolino, tra i ragazzi della Stardust House

Il calabrese Giuseppe Capitolino, tra i ragazzi della Stardust House, il gruppo dei famosi influencer italiani che arrivano in TV nel programma PARADISE, condotto da Pascal Vicedomini su Rai 2 e in radio con il programma RDS Next, condotto direttamente dai ragazzi della Stardust. Si chiama GIUSEPPE CAPITOLINO e siamo andati a trovarlo a Cleto, […]

Leggi

“MATERIAE. Corrispondenze d’Arte Contemporanea”

Sarà presentata venerdì 18 marzo 2022, alle ore 17:30 presso il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” di Reggio Calabria la mostra bi-personale “MATERIAE. Corrispondenze d’Arte Contemporanea”, che vede protagonisti due artisti contemporanei reggini Saso Pippia e Demetrio Giuffrè, sotto la curatela dell’architetto Francesca Schepis. Porteranno i loro saluti e interverranno oltre gli artisti e la […]

Leggi

La mostra fotografica “Attraverso la Calabria greca: «stereografie archeologiche»” in esposizione al Museo di Pitagora

Un racconto visivo che testimonia la storia e l’identità magnogreca attraverso quei luoghi che attualmente ne custodiscono la memoria nonché un’intensa campagna fotografica tra le rovine delle antiche città: si tratta della mostra fotografica Attraverso la Calabria greca: «stereografie archeologiche» a cura di Francesca Cafarda, giovane fotografa crotonese, che ripercorre un percorso storico-geografico lungo la […]

Leggi

Parco Aspromonte, entrano nel vivo i laboratori sull’archeologia divulgativa e imitativa sulla preistoria

L’Aspromonte è il primo Parco in Italia ad aver avviato i laboratori sull’archeologia divulgativa e imitativa sulla preistoria. Il progetto è entrato nel vivo con lo svolgimento ed il completamento delle prime due fasi, con attività di formazione rivolte alle Guide ufficiali del Parco e agli operatori dei Centri Visita, alla presenza del presidente dell’Ente, […]

Leggi

MASSIMO SIRELLI presenta i suoi “Atlanti di Babele”, dal 18 marzo in mostra al Museo MARCA di Catanzaro

Sarà inaugurata il 18 marzo, presso il Museo MARCA di Catanzaro, la mostra a cura dell’artista Massimo Sirelli, che presenta una collezione di libri tattili, i suoi “Atlanti di Babele”. Gli “Atlanti di Babele” sono l’esito di cammini, recuperi, assemblaggi, creazioni e narrazioni realizzati nella città di Catanzaro da Massimo Sirelli, art e creative director […]

Leggi

Al Museo Archeologico si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio Domani la consegna del video “Ama Reggio” con l’Associazione Biesse

Prosegue il ricco calendario di iniziative del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Oggi 14 marzo il MArRC celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministro Dario Franceschini per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini verso la sua tutela e valorizzazione. «Ogni anno, dal 2016 – dichiara il direttore Carmelo Malacrino […]

Leggi

8 Marzo: al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ingresso gratuito per tutte le donne

Ingresso gratuito al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, martedì 8 marzo per tutte le donne. Anche il direttore Carmelo Malacrino sostiene l’iniziativa voluta dal Ministero della Cultura in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Un evento che al MArRC segnerà anche l’inizio della ricco calendario di attività culturali in programma per il mese di […]

Leggi

Lo chef Nino Rossi nominato primo “Ambasciatore del Parco Nazionale dell’Aspromonte nel mondo”

La sua cucina racconta l’identità e la storia dell’Aspromonte. L’indiscusso talento rappresenta una simbolo prezioso per la valorizzazione del territorio, l’esaltazione dei gusti e dei sapori, la creazione di momenti unici attraverso i prodotti della nostra montagna. L’Ente Parco ha nominato lo chef internazionale Nino Rossi primo “Ambasciatore del Parco Nazionale dell’Aspromonte nel mondo”. Il […]

Leggi

Il MArRC aderisce alla campagna Mibact #museumagainstwar

Anche il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria aderisce alla campagna digitale promossa dal Ministero della Cultura per ricordare il dolore della guerra e il valore della pace. Su tutti i social del MArRC, infatti, saranno pubblicate le immagini dei reperti del Museo accompagnati dagli hashtag ufficiali #laculturaunisceilmondo e #museumagainstwar, per esprimere la condanna dell’invasione […]

Leggi

Museo e Università di Messina insieme per la ricerca sul Kouros di Rhegion

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria non è solo spazi espositivi, ma continua ad affermarsi anche come luogo di studio e ricerca. Gli approcci adottati per la valorizzazione delle ricche collezioni archeologiche continuano a puntare su conoscenza e conservazione, anche grazie alla collaborazione con università e centri di ricerca italiani e stranieri. Un programma […]

Leggi

64° Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale Del Folklore

É Carnevale. Con l’incoronazione di “RE BURLONE”, l’evento carnascialesco castrovillarese più longevo del Meridione d’Italia, giunto alla 64 edizione, entra nel vivo della manifestazione. Questa edizione, è una edizione snella, essenziale. Un’edizione della ripartenza con la consapevolezza che, l’umanità saprà lasciarsi alle spalle questo terribile momento storico che negli ultimi due anni ci ha sconvolti […]

Leggi

La pizza in teglia che racconta la Calabria

La pizza in teglia come emblema del territorio calabro. Daniele Campana è figlio d’arte. Da piccolo amava trascorrere il suo tempo libero nel laboratorio di papà Francesco che gestiva, assieme alla mamma Carmela, la gastronomia di Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza. È qui, fra farine, lievito madre, impasti e prodotti tipici che crebbe in […]

Leggi

Agroalimentare, Calabria protagonista su media nazionali

Tra i più rinomati simboli dell’Italia nel mondo, la liquirizia, strettamente legata al territorio e alla sua storia, ha una grandissima opportunità di declinarsi, fuori dal classico prodotto, in diversi altri modi e consumi. Dai liquori al gelato, dall’alta gastronomia, fino alla lavorazione del tabacco. Esportare agroalimentare di qualità, la Calabria ha l’ambizione e le […]

Leggi
Medma statuette femminili

Firmato un accordo di collaborazione tra il MArRC e l’École Française de Rome

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria prosegue l’apertura alle grandi istituzioni internazionali. Alcuni giorni fa il direttore Carmelo Malacrino ha firmato un accordo di collaborazione con Brigitte Marin, direttrice dell’École Française de Rome, volto all’ideazione e alla realizzazione di progetti congiunti di studio, ricerca, valorizzazione, promozione e comunicazione culturale. Un prospettiva che vede anche la […]

Leggi

I Bronzi di Riace diventano ponte culturale tra l’Italia e la Grecia

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è stato tra i protagonisti delle manifestazioni organizzate ad Atene per la celebrazione della Giornata Mondiale della Lingua Greca. Il direttore Carmelo Malacrino ha partecipato all’iniziativa promossa sul web dalla Fondazione Ellenica per la Cultura, promuovendo la storia e le collezioni del MArRC, museo inserito nel cuore di […]

Leggi

“Barre aperte”, il reggino Kento porta il rap nelle carceri minorili con la nuova webserie in onda su Repubblica TV

Dare voce a chi non viene ascoltato. Mai frase è più calzante per raccontare “Barre Aperte”, un progetto nato da un’idea di CCO – Crisi Come Opportunità e Associazione Puntozero, grazie al supporto di Fondazione Alta Mane Italia e che vede protagonista il rapper e scrittore reggino Francesco “Kento” Carlo. Un emozionante viaggio dall’Istituto Penale per Minorenni Beccaria di […]

Leggi

Al Museo MARCA di Catanzaro la mostra “Minima Fragmenta” dello scultore Antonio Tropiano

Dal 29 gennaio e fino al 17 aprile 2022 gli spazi espositivi del Museo MARCA di Catanzaro, ospiteranno la mostra “Minima Fragmenta” dello scultore Antonio Tropiano. Promossa dalla Fondazione Rocco Guglielmo e dall’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, l’esposizione curata da Alessandro Romanini propone venti opere in legno, alcune di grande formato, selezionate tra le più significative […]

Leggi

Patrimonio archeologico tra valorizzazione e cultura della legalità

Al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria sarà prorogata fino al prossimo 15 maggio 2022 la mostra ‘Salvati dall’Oblio. Tesori d’archeologia recuperati dai Carabinieri per la tutela del Patrimonio Culturale’, curata dal Direttore Carmelo Malacrino, dal Capitano Bartolo Taglietti, già Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Cosenza, e dall’archeologo Maurizio […]

Leggi

Come si “mangia” il Bergamotto di Reggio Calabria tutti i giorni con il frutto Unionberg OP

La campagna di raccolta del Bergamotto di Reggio Calabria è in corso: i frutti maturi vengono con cura staccati dalle piante, dai coltivatori della Unionberg OP, sprigionando profumi inebrianti e promettendo un nuovo anno di salute, gusto e benessere. Le componenti chimiche del frutto sono oltre 350 e testimoniano doti eccezionali: i suoi principi attivi […]

Leggi

Turismo: Caloveto punta su grotte S.Giovanni Calybita

Inserire nel circuito delle destinazioni legate al turismo degli eremi mistici, dei monasteri, dei santuari e degli antichi luoghi di culto le Grotte di San Giovanni in Calybita, tra i marcatori identitari dell’area di Sybaris e del suo entroterra. È tra gli obiettivi del progetto attraverso il quale Caloveto si è candidata ad ottenere i […]

Leggi

Online app e sito L’Arte racconta a cura del Museo Diocesano di Reggio Calabria

Da qualche giorno è finalmente possibile visitare la Cattedrale e il Museo diocesano di Reggio Calabria lasciandosi affascinare dal racconto dei personaggi che, nel tempo e a vario titolo, ne hanno incrociato l’arte e la storia. Finanziato dalla Regione Calabria (PAC 2014-2020 Azione 6.7.1 Annualità 2019 – Azione 2 Rafforzamento del sistema museale), il Progetto […]

Leggi
Africo (RC)

Parco Aspromonte: presentati due progetti nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Calabria”

Sono due i progetti presentati dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte nell’ambito dei Contratti Istituzionali di Sviluppo Calabria (CIS), efficace occasione per la crescita delle aree interne, attraverso la promozione di un’offerta turistica sostenibile e la salvaguardia del patrimonio naturalistico. “Da costa a costa attraverso i luoghi della fede” e “Diga del Menta ed annesse aree circostanti”, […]

Leggi

Il marchio Unionberg: garanzia di tracciabilità del prodotto

Cosa è il frutto fresco di Bergamotto di Reggio Calabria a marchio Unionberg OP? È prodotto fresco, colto nei bergamotteti delle 380 aziende associate: tutte imprese che operano nella soleggiata provincia di Reggio Calabria, attente al processo di coltivazione, di raccolta e di distribuzione, pienamente orientato al conferimento di un bergamotto sano e naturale al […]

Leggi

Scambiamoci gli auguri al museo del Parco Archeologico Nazionale di Locri

Proseguono le attività di valorizzazione del Parco Archeologico Nazionale di Locri, diretto da Elena Trunfio, che con l’iniziativa “Aspettando Natale” punta l’attenzione sul Museo del Territorio di Palazzo Nieddu, offrendo un calendario di aperture straordinarie e l’ingresso gratuito al sito. In particolare, il 18 dicembre dalle ore 16.30 si svolgerà l’incontro “Scambiamoci gli auguri!”, alla […]

Leggi

“ME SHËNDET” è il nuovo shortfilm dei registi Davide Imbrogno e Marco Caputo.

Un progetto ambizioso nato grazie al sostegno del Comune di San Benedetto Ullano e della Regione Calabria con l’obiettivo di dare nuova luce al racconto ricco di fascinazione dei riti e delle tradizioni proprie del patrimonio storico-culturale ed identitario di San Benedetto Ullano, in arbëreshë ShënBenedhiti, terra del tritone alpestre, unico caso nel Sud Italia, […]

Leggi
Aspromonte

Parco Aspromonte: nuovi percorsi per i cicloturisti

Sono stati consegnati i lavori per la realizzazione degli interventi aggiuntivi all’asse principale della Ciclovia dei Parchi della Calabria, nei tratti ricadenti all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Le opere implementeranno l’infrastruttura con percorsi dedicati alla fruizione del territorio in mountain bike e interessando le tratte “Piano Melia- Gambarie-Campo Sperimentale”, l’anello “Piano Vadi – Garibaldi – […]

Leggi

Il Bergamotto di Reggio Calabria: ecco perché è un irriproducibile miracolo della natura

Il presidente Pizzi: “Grandi soddisfazioni dalla raccolta in atto e domanda in crescita nella grande distribuzione” Il Bergamotto e Reggio Calabria sono i due termini di un binomio inscindibile. Questo frutto prezioso, e dalle caratteristiche uniche, ha scelto un lembo di terra nella estrema costa della Penisola per mettere radici, fiorire e donare un prodotto eccelso. […]

Leggi

Oggi al via i giovedì di #NESHIMU a Catanzaro

Partiranno oggi, 9 dicembre, i giovedì targati #NESHIMU organizzati da Food Centro Storico, in collaborazione con il Comune di Catanzaro, la Camera di Commercio di Catanzaro e Promo Catanzaro, per accendere il cuore del capoluogo non solo nel weekend ma anche durante la settimana. Il tema di questo giovedì sarà “ambiente ed ecosostenibilità”. Cosa accadrà […]

Leggi
xmas music fest catanzaro

XMAS Music Fest (CZ)

Nasce un nuovo festival per Catanzaro, un progetto che parte oggi ma con uno sguardo al futuro per costruire un marchio particolare che possa costituire un’attrazione forte per la città e il comprensorio. Chiara Giordano, appassionata ideatrice e direttrice del prestigioso Armonie d’Arte Festival, ha lanciato la prima edizione di XMAS MUSIC FEST, dedicato esclusivamente […]

Leggi

LA TRAVIATA”: il pubblico incontra l’opera e i gioielli del Maestro orafo Gerardo Sacco

Giovedì 9 dicembre, alle ore 17:30, presso la sala Quintieri del Teatro Alfonso Rendano di Cosenza si terrà un incontro su “La traviata” di Giuseppe Verdi che andrà in scena l’11 dicembre presso il teatro di tradizione alle ore 20:30. “La Traviata” è realizzata dell’Associazione culturale “Polimnia”, con la direzione artistica della presidente Luigia Pastore […]

Leggi

Il buono della Calabria tra produzioni, sapori, cultura e identità.

Incontro con Stefania Rota Presidente del Consorzio di Tutela Salumi di Calabria DOP. «La nostra missione è quella di far conoscere il più possibile i prodotti DOP che rappresentano un’unicità nell’offerta agroalimentare italiana e inoltre ampliare la nostra rete di associati». Ha le idee chiare Stefania Rota Presidente del Consorzio di Tutela Salumi di Calabria […]

Leggi

Grande attesa a Palmi per Uto Ughi con l’Accademia di Santa Sofia.

Ha già registrato il tutto esautiro, con lista d’attesa, il prossimo appuntamento della rassegna Synergia 46 di cui sarà protagonista il grande Uto Ughi, uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana,  nominato Cavaliere di Gran Croce per i suoi meriti artistici dal Presidente della Repubblica nel 1997. Il Maestro sarà accompagnato dalla prestigiosa Accademia […]

Leggi

OPENetwork festeggia il primo anno di attività

OPENetwork, stasera alle ore 19,30 a Reggio Calabria presso Palazzo Zuccalà, festeggia il primo anno di attività presentando il Manifesto dei Valori e l’OPENbook degli Studi di Architettura pronti al cambiamento. Nata durante il periodo della pandemia, OPENetwork Studi di Architettura pronti al cambiamento è una rete di professionisti che opera nel campo dell’architettura, dell’educazione, […]

Leggi

Oro blu, difesa dell’ambiente e territori fragili Reggio Calabria – Ecolandia

Venerdì 19 e sabato 20 Novembre si terrà al Parco Ecolandia un convegno dedicato all’ecosostenibilità globale incentrato sull’elemento strategico dell’acqua.  Le due giornate di studio sono organizzate dal Centro di Alta Formazione Azimut e dal Parco Ecolandia nell’ambito del progetto “Laudato Si’” finanziato dalla Regione Calabria col Por Calabria 2014-2020. Collaborano all’iniziativa il comune di […]

Leggi

Il FAI lancia il programma per la Scuola 2021-2022

Modellate sulle Giornate FAI di Primavera e di Autunno, il più diffuso e partecipato evento nazionale dedicato dal FAI alla promozione del patrimonio di natura e storia dell’Italia, tornano nella settimana dal 22 al 27 novembre le Giornate FAI riservate alle scuole, giunte alla decima edizione. Le Delegazioni di volontari FAI organizzeranno in tutte le […]

Leggi

Il bergamotto di Reggio Calabria protagonista a Expo Dubai

Accolto con gli onori riservati alle autentiche eccellenze, ambasciatore di freschezza e unicità, il frutto fresco di Bergamotto di Reggio Calabria è sbarcato a Dubai in occasione della Expo 2020 e ne è diventato star indiscussa. La Camera di Commercio di Reggio Calabria ha rilanciato con orgoglio il successo di questo esclusivo prodotto reggino, nella […]

Leggi

Ad Ecolandia, “Insieme per …” – iniziative per l’anniversario della convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Partiranno il prossimo 15 novembre per concludersi il 27 novembre una serie di eventi in città per i bambini, le loro famiglie e i futuri genitori. Si tratta di una iniziativa permanente dell’Associazione di Promozione sociale Pandora di Reggio Calabria, programmati da Corredino Sospeso e realizzata in collaborazione con una rete di associazioni, aziende e […]

Leggi

Un mercatino per riappropriarsi degli spazi della città d’arte

Riappropriarsi degli spazi della città, promuovere il centro storico e creare occasioni di incontro. Sono gli obiettivi del Mercatino dell’antiquariato e del modernariato che la Città d’Arte ospiterà la prossima domenica 5 dicembre in piazza Costantino Belluscio, antistante al Teatro e prossima all’Ufficio Turistico ad Altomonte. È quanto fa sapere l’assessore al turismo Mario Pancaro […]

Leggi

Slow Food Calabria e Basilicata presentano l’edizione 2022 del Sussidiario Del Mangiarbere All’italiana

Alla Catasta a Campotenese il curatore nazionale, Eugenio Signoroni, con i portavoce della chiocciola calabro – lucana, Michelangelo D’Ambrosio e Paride Leone, gli ospiti del Pollino e Nicola Fiorita, coordinatore regionale Osterie d’Italia. Interpreti autentici e contemporanei di un modello di ristorazione che, soprattutto dopo il terribile anno di pandemia, richiama il ruolo strategico della […]

Leggi

“Fatti di Musica Festival” in Calabria: al via la prevendita per lo show di Valerio Lundini del 12 dicembre

È partita la prevendita per lo spettacolo di Valerio Lundini, “Il mansplaining spiegato a mia figlia – tour nei bei teatri”, in programma domenica 12 dicembre alle ore 21:00 al Teatro Garden di Rende (Cosenza). L’evento fa parte del ricco programma della trentacinquesima edizione di “Fatti di Musica”, il Festival del miglior live d’autore che […]

Leggi

Corigliano-Rossano affascina visitatori reggini

Esser ritornato da visitatore, da viaggiatore ed anche un po’ forse da guida turistica in questa importante e grande nuova città, la terza più grande della Calabria, custode di un patrimonio storico, culturale ed identitario di elevato livello e di una prospettiva di sviluppo futuro tutta da costruire e svelare, mi ha veramente emozionato. Ho […]

Leggi

Festival d’autunno – Prosegue il festival con worshop e concerti

Entra nel vivo il Festival d’autunno di San Donato di Ninea con una tre giorni dedicata ai workshop, alla musica, alle produzioni originali. «Siamo nel pieno degli eventi del nostro Festival d’autunno – dice il sindaco Jim Di Giorno – e siamo molto soddisfatti del programma messo in campo che consentirà ai turisti di poter […]

Leggi

UNIONBERG O.P. L’organizzazione per il Frutto di Bergamotto di Reggio Calabria tra green economy e filiera sostenibile

Le novità della nuova campagna di distribuzione 2021 È iniziata la campagna di raccolta del frutto fresco di Bergamotto di Reggio Calabria: pronto ad arrivare sulla tavola degli italiani per arricchire i propri piatti come condimento e aromatizzante, così come indiscusso e prezioso alleato della salute. Autorevoli pubblicazioni scientifiche ne hanno oramai accertato e garantito […]

Leggi
archeologia preistorica

Alla scoperta dell’uomo neolitico dell’Aspromonte

“Alla scoperta dell’uomo neolitico dell’Aspromonte” è il nuovo progetto di didattica ambientale promosso dall’Ente Parco e rivolto agli alunni della scuola elementare a partire dal terzo anno, fino ai ragazzi delle scuole medie inferiori. Nei tre Centri visite del Parco di Gerace, San Giorgio Morgeto e Bova, gli studenti verranno accompagnati alla scoperta dell’uomo del […]

Leggi

Dante e Gioacchino e il mistero della chiave della conoscenza: un progetto del GAL Kroton e di Officine Delle Idee

Il Cineturismo come strategia di promozione e valorizzazione turistica. Da alcuni anni grazie al lavoro importante della Calabria Film Commission e di bravi registi e filmaker e produttori calabresi e non solo, la Calabria sta diventando sempre più meta di valide realizzazioni cinematografiche e televisive, ampliando il rapporto tra: Cinema, Territorio e Marketing Turistico. Il […]

Leggi

Nasce EnoTerra: progetto per promuovere la ripresa e la resilienza dei territori

Avere cura della Terra, è questa la missione principale che gli animatori di EnoTerra si sono preposti e che intendono portare avanti attraverso la divulgazione e la promozione delle buone pratiche culturali ed imprenditoriali che hanno come focus principale la sostenibilità. I promotori di EnoTerra sono profondamente convinti che la rivoluzione green e la transizione […]

Leggi

Dal 9 al 26 ottobre Museo del Fumetto, Cosenza

La XIV edizione del Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio, dopo la prima sezione di giugno dedicata al rapporto tra musica e fumetto, continua con un cartellone ricco di appuntamenti che si svolgeranno al Museo del Fumetto di Cosenza, dal 9 al 26 ottobre. Nella giornata di apertura, sarà allestita una grande mostra, dedicata […]