La Nduja di Spilinga, fenomeno commerciale degli ultimi anni, diventata icona e patrimonio di tutta la Calabria

Lungi da me il voler essere accademico ed esaustivo con questo scritto sulla Nduja, ma la Nduja per quanto ormai rinomata in tutto il mondo rappresenta un mondo misterioso, tutto da conoscere ed esplorare. A partire dalle sue origini, dove le scuole di pensiero sono diverse e spesso contrastanti, l’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, […]

Leggi

Architetto di origini reggine in un importante progetto di recupero nel Sahara documentato in un film

Lo scorso 13 Novembre 2019 è stato lanciato su Vimeo il film M’Hamid Oasis Morocco, che presenta il lavoro di documentazione e restauro del patrimonio culturale di Ouled Youssef, villaggio tradizionale alle porte del Sahara Occidentale, svolto dal team ArCHIAM (Architecture and Cultural Heritage of India, Arabia and the Maghreb), University of Liverpool, e coordinato […]

Leggi

Responsabilità e impegno sociale. L’attrice – scrittrice Claudia Conte si racconta dopo la sua visita a Reggio Calabria

Talentuosa giovane, ha già alle spalle un’affermata carriera come attrice e scrittrice ed è impegnata anche nel sociale. Parliamo di Claudia Conte, ospite d’eccezione durante la seconda serata di sfilate dell’International Fashion Week a Reggio Calabria, dove ha presentato il suo ultimo libro “Il vino e le rose”. Incuriositi dal suo carisma travolgente, abbiamo raggiunto […]

Leggi

Filippo di Benedetto, lo Schindler calabrese in ArgentinaFILIPPO DI BENEDETTO, LE SCHINDLER CALABRAIS EN ARGENTINEФилиппо жи Бенедетто – калабрийский Шиндлер в Аргентине

Quanti in Calabria hanno sentito parlare di Filippo di Benedetto? E di Oskar Schindler? Di quest’ultimo sicuramente in tanti, anche grazie alla fortunata pellicola di Steven Spielberg, Schindler’s list, che qualche anno fa ha spopolato nei cinema di tutto il mondo. Del primo presumibilmente in pochi, ancorché la sua storia sia molto simile a quella […]

Leggi

La poesia di Lorenzo Calogero su “The Bitter Oleander” e “La Soeur de l’Ange”

Due importanti riviste culturali internazionali indagano l’opera del poeta calabrese È capitato raramente che un poeta calabrese fosse letto, studiato e tradotto all’estero. Un’attenzione rara, forse unica, nel panorama della letteratura calabrese, viene oggi rivolta a Lorenzo Calogero. Nei mesi scorsi, due ampi e accurati servizi sono apparsi sulla rivista di poesia contemporanea “The Bitter […]

Leggi

Alla scoperta dell’identità del vino calabrese. Intervista con Giovanni Gagliardi

Giovanni Gagliardi, calabrese doc, si occupa di fund raising e pubbliche relazioni nell’ambito di importanti manifestazioni culturali. Nel 2005 dà vita ad Enoica, con cui sviluppa progetti legati al settore vitivinicolo, svolgendo collaborazioni con gruppi di aziende e consorzi di tutela in Toscana e Calabria. E’ responsabile della comunicazione di WineJob.it, il primo portale italiano […]

Leggi

Intervista con Giuseppe Gagliardi, regista calabrese

“Per un secolo abbiamo offerto il nostro sudore e le nostre braccia. Per fortuna negli ultimi 20 anni c’è una Calabria, nel mondo, fatta di grandi teste”. Giuseppe Gagliardi è un giovane regista e sceneggiatore italiano. Non più emergente, si potrebbe dire, visto il successo delle sue pellicole. Calabrese, di Saracena in provincia di Cosenza, […]

Leggi

Fabiana Lupo: se la “grande bellezza” è in Italia perché non ci crediamo?

Incontriamo la giovanissima Fabiana Lupo, regista calabrese, autrice del corto “Ballata a cinque strofe”, giunto all’ultima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Light Market. Fabiana Lupo è autrice anche del documentario “Dentro/Fuori” (2008), vincitore del primo premio al Festival Bizzarri (Sezione Media ed Educazione) e del cortometraggio “Distanze”, che ha visto la partecipazione di Vito […]

Leggi