Tornano per l’undicesima edizione le GIORNATE FAI D’AUTUNNO

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, […]

Leggi
Terrazzate di Gambarie - geosito

Nasce L’ “Itinerario Storico, Culturale Del Risorgimento Italiano”

Da Santo Stefano in Aspromonte (RC) prende avvio il progetto di dare vita all’ “Itinerario Storico, Culturale del Risorgimento Italiano” e dell’“Associazione Borghi del Risorgimento Italiano” la proposta è stata lanciata dal Comune di Santo Stefano in Aspromonte, dalla FEISCT (Federazione Europea Itinerari storici culturali e turistici) , dal Polo Innovazione Cultura e Turismo “Cassiodoro” […]

Leggi

Domani taglio del nastro per una nuova mostra al Museo In vetrina i reperti restaurati dopo l’alluvione dell’agosto 2018

“Oltre l’emergenza. Attività e restauri dopo l’alluvione del 2018” è il titolo della nuova grande mostra che sarà inaugurata venerdì 22 luglio alle 17.30 al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. L’esposizione sarà curata dal direttore Carmelo Malacrino e dalla dott.ssa Barbara Fazzari, funzionario responsabile del laboratorio di restauro del MArRC. «Il Museo non è […]

Leggi

Centro Visite del Parco Nazionale dell’Aspromonte di San Giorgio Morgeto

A poco più di due mesi dall’apertura, il Centro Visite del Parco Nazionale dell’Aspromonte di San Giorgio Morgeto continua a raccogliere numeri significativi in termini di presenze e attività svolte. La sede della Porta d’Accesso, affidata in gestione alla Pro Loco Morgetia APS di San Giorgio Morgeto, ha registrato sin dal primo momento un rilevante […]

Leggi

SERE FAI D’ESTATE – Riserva I Giganti della Sila, Spezzano della Sila (CS)

Da luglio a settembre 2022 tornano le Sere FAI d’Estate: un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – tra cui ville, castelli, monasteri, abbazie, torri, ma anche aree naturali, parchi e giardini – che resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire l’esperienza di proseguire la visita fino […]

Leggi

Il 1° giugno al via il laboratorio di Narrazione Territoriale del Museo Diffuso di Arte Contemporanea di Catanzaro

Sarà inaugurato ufficialmente il 9 luglio a Catanzaro MUDIAC, il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea, promosso da Altrove in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il Museo si sviluppa nell’area urbana della città di Catanzaro e mette a sistema le numerose opere d’arte presenti nello spazio pubblico della città, con l’obiettivo […]

Leggi

Festa Del Biondo Tardivo: la pro loco città di Trebisacce organizza la passeggiata alla scoperta dei giardini di Trebisacce

In occasione della decima edizione della Festa del Biondo Tardivo di Trebisacce, la Pro Loco Città di Trebisacce, partner dell’evento, rinnova l’appuntamento della passeggiata culturale nel dedalo dei Giardini di Trebisacce, luogo natio dell’arancia autoctona. Il Biondo tardivo di Trebisacce è parte integrante della Storia del territorio dell’Alto Ionio. Ha influenzato in infiniti modi infinite […]

Leggi

Venerdì 3 giugno a Bova la presentazione del nuovo documentario sulla Biodiversità in Aspromonte

“La biodiversità in Aspromonte. Un’eredità da custodire”. È il titolo del nuovo documentario realizzato dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e dal regista Antonio Melasi, che verrà presentato venerdì 3 giugno alle ore 10 al Centro Visita di Bova. Il documentario esalta e valorizza il patrimonio naturalistico e geologico dell’Aspromonte, recentemente inserito nella Rete mondiale dei Geoparchi […]

Leggi

Il nuovo Museo di Locri apre le porte: il fitto programma di eventi per tutti e le iniziative per il polo che vuole essere “un utensile per fare cultura”

“Come da programma, sabato 14 maggio, il nuovo Museo di Locri accoglierà la comunità, in una forma inedita per la Calabria. La direttrice Elena Trunfio discuterà dell’uso degli spazi e dei futuri programmi con le associazioni culturali della città. Il termine “uso”, forse inappropriato per un orecchio delicato abituato all’esclusività dei vernissage, l’ho invece scelto […]

Leggi

Parco Aspromonte: la leggenda della Rocca del Drago diventa un personaggio animato

Si chiama Nonno Pietro ed è il protagonista dell’ultimo, innovativo, progetto didattico e promozionale dell’Ente Parco Aspromonte. Ispirato alla leggendaria storia della Rocca del Drago (Ròcca tu Dràku), l’affascinante aspetto del monolite, sito fra Bova e Roghudi Vecchio, ha stimolato la realizzazione di un cortometraggio in animazione che spiega ai bambini, ma non solo a […]

Leggi