Camminata della Biodiversità: Il Sentiero del Brigante

Una domenica di conoscenza immersi nella natura incontaminata, con la “Camminata nella Biodiversità: alla scoperta del Sentiero del Brigante”. Domenica 19 maggio 2024, la delegazione FAI di Reggio Calabria – insieme alla Delegazione FAI Locride e Piana, ai Gruppi Giovani del FAI Reggio Calabria e Locride e Piana e al GEA Gruppo Escursionisti d’Aspromonte – […]

Leggi

Pasqua e Pasquetta al MArRC

Insieme alla primavera, tornano le scuole e i tanti visitatori ad ammirare i capolavori esposti al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Da segnare in agenda le aperture festive di domenica 31 marzo e lunedì di pasquetta 1°Aprile, volute dal Ministero della Cultura guidato da Giuliano Sangiuliano.  Il Museo sarà aperto con costo ordinario del […]

Leggi

“Cammini Aperti” in Calabria, il 13 e 14 aprile

“Scopri l’Italia che non Sapevi – Viaggio Italiano” è un progetto congiunto di promozione turistica delle Regioni Italiane facente parte del Piano di Promozione Nazionale 2022 del Ministero del Turismo. Tra le attività portate avanti, ora, ce n’è una volta alla valorizzazione del turismo lento, una modalità di viaggio sempre più in voga che permette di assaporare appieno […]

Leggi

Ad Alessandria del Carretto nasce il Museo Alessandrino delle maschere

Nasce ad Alessandria del Carretto, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, il Museo Alessandrino della Maschere, destinato ad ospitare Storia, storie, folklore e testimonianze dei più importanti e antichi carnevali tradizionali d’Italia, forte di un’attenzione particolare rivolta proprio al carnevale alessandrino e alle sue maschere caratteristiche: i Połëcënellë Bielle, i Połëcënellë Brut’, la Coremme e l’Ursë. Il Museo, […]

Leggi
bronzi di riace

Natale e Capodanno al Museo: giorni e orari di apertura straordinaria del MArRC

Il direttore Filippo Demma e tutto il personale del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria augurano un sereno Natale e un felice inizio del nuovo anno comunicando che il MArRC resterà aperto anche durante le festività con i seguenti orari: Natale lunedì 25 dicembre 2023 dalle 10.00 alle 14.00. Capodanno lunedì 1 gennaio 2024 dalle […]

Leggi

RADICI RESILIENTI. Un viaggio nell’adattamento e nell’innovazione delle aziende agricole calabresi

Tutto è pronto per “RADICI RESILIENTI – Un viaggio nell’adattamento e nell’innovazione delle aziende agricole calabresi”, la nuova iniziativa del Gruppo FAI Giovani Reggio Calabria (Fondo Ambiente Italiano), che porterà i visitatori a Bagnara Calabra, Domenica 19 novembre 2023, alla scoperta delle Aziende agricole Terre Costa Viola e Rasulei, dove sarà possibile degustare prodotti locali […]

Leggi

Giornate FAI per le scuole in Calabria

Tornano nella settimana dal 20 al 25 novembre le “Giornate FAI per le Scuole”, manifestazione tutta dedicata alle scuole che da dodici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza, su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno. Protagonisti dell’evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in […]

Leggi

Sere FAI d’Estate. Alla Riserva “I Giganti Della Sila

Dalle sessioni di yoga ai percorsi immersivi nella natura, dalle osservazioni astronomiche ai trekking alla scoperta del territorio, tra agosto e inizio settembre 2023 in programma un ricco calendario di eventi per vivere al calar del sole e in notturna il maestoso bosco secolare a Spezzano della Sila (CS)   Anche quest’anno tornano le Sere […]

Leggi

Colpo di scena a Tropea, arriva Russel Crowe

L’esperienza turistica non coincide col solo patrimonio identitario, né col solo paesaggio. È la sintesi di tante cose e deriva anzi tutto dalla capacità di costruire e trasmettere all’ospite sensazioni ed emozioni uniche ed irripetibili. È una percezione di qualità della vita e della permanenza in una località; una istantanea di serenità, di spirito, di […]

Leggi

Avvio dei lavori di Recupero e Ristrutturazione del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone

Si avviano lunedì 20 marzo 2023 i lavori di recupero e ristrutturazione del Bastione di San Giacomo del Castello Carlo V di Crotone. L’intervento, finanziato dal PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014-2020) del Ministero della Cultura, è gestito dal Segretariato Regionale del MiC per la Calabria con un importo di 3.000.000 di euro. Il Castello […]

Leggi