Alla scoperta del Mostacciolo di Spezzano Albanese, tipica torta nuziale dei matrimoni arbëreshë

Le comunità arbëreshë si distinguono per la lingua dei capostipiti giunti in Calabria dall’Albania nel XV secolo, ma soprattutto per l’identità, le tradizioni, la cultura e i riti che esaltano la loro quotidianità e che rendono i territori in cui vivono un’interessante luogo da esplorare e un’importante attrazione di uno dei tanti turismi possibili della nostra regione. A Spezzano Albanese, in particolare, spiccano diversi elementi legati […]

Leggi

San Basile in Vaticano per raccontare l’identità arbereshe

Il comune si San Basile, guidato dal Sindaco Vincenzo Tamburi, ha partecipato con successo all’evento organizzato per mettere in mostra i prodotti agroalimentari ed artigianali delle popolazioni albanofone. Due giorni a Roma, dentro le mura vaticane, per presentare l’identità delle comunità arbereshe. Il Sindaco Vincenzo Tamburi torna entusiasta dalla “Mostra dei prodotti agroalimentari ed artigianali […]

Leggi

L’Eparchia di Lungro, un ponte spirituale tra Occidente e Oriente

Nel cuore dell’Arberia calabrese (denominazione dell’area geografica alla quale appartiene la minoranza etnico-linguistica albanese), Lungro (Ungra in lingua arbëreshë), in provincia di Cosenza, è sede dell’Eparchia bizantina di rito greco, che raccoglie sotto la sua giurisdizione tutte le comunità di lingua e cultura arbëreshë, che tutt’ora conservano il rito orientale. Quando si parla di “Arberia” […]

Leggi