XVI edizione “SUONI” FESTIVAL ETNO JAZZ dal 27 al 30 LUGLIO 2021 (Castrovillari)

XVI edizione “SUONI” FESTIVAL ETNO JAZZ a Castrovillari

Anche quest’anno il Festival Etno-Jazz Suoni, giunto alla XVI Edizione, offre un cartellone di primo piano senza perdere di vista quello che è stato l’obiettivo primario della manifestazione, e cioè, la valorizzazione di talenti musicali locali affiancati a noti musicisti di provata esperienza e riconosciuta capacità artistica. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco cittadina, presidente Eugenio Iannelli,  e direzione artistica affidata a Gerardo Bonifati, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival”,  regalerà anche quest’anno  un misto di emozioni e passioni nella Corte del Castello Aragonese di Castrovillari location della proposta culturale. Quattro giorni per incontrarsi e condividere nuove esperienze artistiche con l’ambizione di soddisfare tutti coloro i quali amano ascoltare la buona musica. Tre gli spettacoli ogni sera.

Martedì 27 luglio ore 21.15 “NIENTE È COME  SEMBRA” di e con Arturo Stalteri – pianoforte  e Vanessa Cremaschi – voce e violino.  Lo spettacolo è un viaggio di scoperta continua nella musica di Franco Battiato  che nell’arco della sua vita ha esplorato con curiosità, intelligenza e profonda sensibilità, diversi territori musicali e  artistici.

Vanessa Cremaschi Musicista, cantante, autrice, attrice e regista. Costruisce la sua attività partendo da una rigorosa  formazione classica per poi aprirsi ad altri mondi  musicali. Dal 1999 fa parte dell’Orchestra di Musica  Leggera della Rai rivestendo di frequente il ruolo di  Primo violino. Arturo Stalteri Arturo Stàlteri, romano, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila.  Nella veste di critico musicale è attualmente la voce  di “Primo Movimento”, “Il Concerto del Mattino” e “Qui Comincia”, per Rai Radio 3.  Nel 2004 Franco Battiato lo ha voluto, come conduttore e musicista, nel suo primo programma  televisivo, “Bitte, keine Réclame”. Lo stesso Battiato gli ha offerto nel 2005 un ruolo nel film “Musikanten”, presentato alla 62.ma Mostra del Cinema di  Venezia, e lo ha coinvolto, nel 2014, nella stesura del documentario “Attraversando il Bardo”.

Martedì 27 luglio ore 22.00 ASTOR : A 100 ANNI DALLA NASCITA DEL MAESTRO PIAZZOLLA di e con Camillo Maffia e Salvatore Chiodi.

Camillo Maffia. Apprezzato in Italia e su palcoscenici internazionali,  il Maestro Camillo Maffia abbraccia la fisarmonica la prima volta all’età di otto anni, per poi conseguire la laurea presso il Conservatorio di musica “E. R. Duni” di Matera. Attirato da sempre dalle sonorità di Piazzolla il Maestro ha intrattenuto spesso il  pubblico eseguendo brani dello stesso Argentino, a cui ha aggiunto il suo intimo tocco intriso di  mediterraneità. Numerosi i brani composti da Camillo ispirati e dedicati al grande Astor.

Salvatore Chiodi Chitarrista, compositore, didatta. Consegue il Diploma in Chitarra Acustica presso  l’Accademia Musicale Lizard di Fiesole (Firenze) con il massimo dei voti e la menzione speciale. La passione e l’intensità della sua composizione lo portano a proficue e decennali collaborazioni in ambito teatrale con diverse compagnie. Caratteristiche che non passano inosservate. Alcuni suoi brani vengono selezionati per la realizzazione della colonna sonora del docu-film SERENDIP THE MOVIE attualmente proiettato su Amazon Prime in USA e UK. Ha fondato e dirige il Laboratorio Musicale Lizard di Castrovillari dove, con passione, si dedica all’attività didattica rivolta a tutte le fasce di età relativamente alla chitarra acustica  ed elettrica

Martedì 27 luglio ore 22.30 “TI REGALO GLI OCCHI MIEI” OMAGGIO A GABRIELLA FERRI  di e con Vanessa Cremaschi – voce, violino e pianoforte e con Giovanna Famulari – violoncello, pianoforte e voce. “Ti regalo gli occhi miei” è uno spettacolo acustico, in punta di piedi, mai urlato; sensibilità femminili che si incontrano e si raccontano attraverso il tramite privilegiato della forma canzone. E’ un atto d’amore  per Gabriella Ferri.

Giovanna Famulari Musicista eclettica produttore artistico e  musicale, arrangiatrice, spazia dalla musica classica e molti generi musicali. Ha  al suo attivo numerose collaborazioni in altrettante produzioni musicali e discografiche . Con Ron ha inciso tre CD, con Tosca collabora da tempo. Come produttrice arrangiatrice e musicista, ha prodotto per Sony Classica vincendo il Nastro d’Argento 2020 con il Docufilm il suono della voce e due Targhe Tengo. Collabora con Mimmo Locasciulli, Mario Castelnuovo, Gegè Telesforo, Pietro Cantarelli, Luca Barbarossa, Mogol, Lenny White, Mario Biondi e tanti altri.. Tra gli altri, ha suonato con James Taylor, Marcus Eaton.  Ha collaborato con diverse produzioni teatrali, trasmissioni radiofoniche e televisive.

BIGLIETTO D’INGRESSO € 5.00 Ingresso contingentato, sedute distanziate,  fino ad esaurimento posti. SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE. 0981-27750

L’evento è organizzato dalla Pro Loco cittadina, con il contributo del Comune di Castrovillari  con il brand “ Castrovillari Città Festival”.