Sere FAI d’Estate. Alla Riserva “I Giganti Della Sila

Dalle sessioni di yoga ai percorsi immersivi nella natura, dalle osservazioni astronomiche ai trekking alla scoperta del territorio, tra agosto e inizio settembre 2023 in programma un ricco calendario di eventi per vivere al calar del sole e in notturna il maestoso bosco secolare a Spezzano della Sila (CS)   Anche quest’anno tornano le Sere […]

Leggi

(RC) Gallico-Gambarie completata nel 2023

Grande impatto trasportistico e positive ricadute geologiche per questa arteria fra mari e monti, oggi in avanzato stato di costruzione. Una storia quasi ventennale quella della Gallico-Gambarie, che si allinea ai 16,6 anni necessari come dato medio in Italia, per costruire arterie di questo tipo. Il primo tratto, quello che conduce dalla rotatoria di Gallico […]

Leggi

Esperienza Tropea conquista la stampa francese

La curiosità e l’attenzione internazionale intorno alla destinazione Tropea, esperienza ormai fruibile 365 giorni l’anno, continua a muoversi attraverso un passaparola quasi quotidiano, in tutti i mesi dell’anno. Una promozione e comunicazione turistiche che, anzi, si alimentano sempre più di nuove opportunità di visibilità sui mercati scelti ad hoc dall’Amministrazione Comunale e sui quali si […]

Leggi

Successo per la giornata alla scoperta della Chiesa dello Spirito Santo di Scilla

La storia, i racconti, le suggestioni di una cripta svelata. Ed ancora: il restauro e il protagonismo di giovani impegnati in una buona prassi di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’orientamento, con il liceo artistico Preti-Frangipane e la soprintendenza, e la collaborazione dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi reggina, con il suo direttore don Domenico […]

Leggi

“Bagaladi: percorsi gaginiani in Aspromonte” e “La via dell’acqua”

Alla scoperta della bellezza, nel cuore dell’Aspromonte: sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 ritornano, anche nella Città Metropolitana di Reggio Calabria, le “Giornate FAI d’Autunno”, a cura della Delegazione del Fondo per l’Ambiente Italiano di Reggio Calabria, guidata dalla capodelegazione Dina Porpiglia, e del Gruppo FAI Giovani.    “Bagaladi, percorsi Gaginiani in Aspromonte” e […]

Leggi

Tornano per l’undicesima edizione le GIORNATE FAI D’AUTUNNO

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, […]

Leggi
Terrazzate di Gambarie - geosito

Nasce L’ “Itinerario Storico, Culturale Del Risorgimento Italiano”

Da Santo Stefano in Aspromonte (RC) prende avvio il progetto di dare vita all’ “Itinerario Storico, Culturale del Risorgimento Italiano” e dell’“Associazione Borghi del Risorgimento Italiano” la proposta è stata lanciata dal Comune di Santo Stefano in Aspromonte, dalla FEISCT (Federazione Europea Itinerari storici culturali e turistici) , dal Polo Innovazione Cultura e Turismo “Cassiodoro” […]

Leggi

SERE FAI D’ESTATE – Riserva I Giganti della Sila, Spezzano della Sila (CS)

Da luglio a settembre 2022 tornano le Sere FAI d’Estate: un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – tra cui ville, castelli, monasteri, abbazie, torri, ma anche aree naturali, parchi e giardini – che resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire l’esperienza di proseguire la visita fino […]

Leggi

Il 1° giugno al via il laboratorio di Narrazione Territoriale del Museo Diffuso di Arte Contemporanea di Catanzaro

Sarà inaugurato ufficialmente il 9 luglio a Catanzaro MUDIAC, il Museo Diffuso d’Arte Contemporanea, promosso da Altrove in collaborazione con la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il Museo si sviluppa nell’area urbana della città di Catanzaro e mette a sistema le numerose opere d’arte presenti nello spazio pubblico della città, con l’obiettivo […]

Leggi

Festa Del Biondo Tardivo: la pro loco città di Trebisacce organizza la passeggiata alla scoperta dei giardini di Trebisacce

In occasione della decima edizione della Festa del Biondo Tardivo di Trebisacce, la Pro Loco Città di Trebisacce, partner dell’evento, rinnova l’appuntamento della passeggiata culturale nel dedalo dei Giardini di Trebisacce, luogo natio dell’arancia autoctona. Il Biondo tardivo di Trebisacce è parte integrante della Storia del territorio dell’Alto Ionio. Ha influenzato in infiniti modi infinite […]

Leggi