Le Giornate FAI di Primavera a Reggio Calabria Successo oltre le aspettative per la cultura e il territorio nello spirito del Giubileo

Un successo oltre le aspettative ha caratterizzato le Giornate FAI di Primavera 2025 del 22 e 23 marzo a Reggio Calabria, dove I SENTIERI DEL GIUBILEO: ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI DELLA DEVOZIONE REGGINA hanno guidato cittadini e turisti alla scoperta di tesori artistici e luoghi di culto spesso poco conosciuti del patrimonio reggino. L’iniziativa, […]

Leggi

Un importante contributo regionale consentirà la riqualificazione del Casino Mollo all’interno della Riserva Naturale I Giganti della Sila

Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un’architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna, Beatrice e Maria Silvia Mollo, nel 2016. L’edificio sorge a fianco della Riserva Naturale I Giganti della Sila, area naturale protetta situata nel cuore del Parco Nazionale della Sila, affidata in comodato d’uso […]

Leggi

Un Natale da vivere al MArRC con Coopculture

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), in sinergia con il territorio e in collaborazione con CoopCulture, celebra il periodo natalizio con un ricco programma di attività rivolto a tutte le età. Un’occasione speciale per scoprire, vivere e condividere l’arte e la storia del museo attraverso un’esperienza unica: la possibilità di regalare o regalarsi […]

Leggi

Lazzaro, inaugurata l’area archeologica Leucopetra

Con il concerto degli archi dell’Ensemble da camera dell’Orchestra del Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, maestri Paolo de Benedetto, Paola Russo, Immacolata Praticò e Salvatore Schipilliti, si sono conclusi gli eventi organizzati dall’Amministrazione comunale di Motta San Giovanni in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che quest’anno hanno visto protagonista l’Area Archeologica Leucopetra di […]

Leggi

Pronto Estate 2024 “Costa degli Dei” e “Costa Viola”

È in periodi come questi – ovvero quando le varie crisi politiche (ucraina e israeliana su tutte) ed economiche (inflazione e perdita del potere di acquisto) sono tutt’altro che finite o quando la concorrenza tra le località turistiche (nazionali e non) si fa sempre più “spietata” o in ultimo, quando il fallimento del colosso turistico […]

Leggi

Pasqua e Pasquetta al MArRC

Insieme alla primavera, tornano le scuole e i tanti visitatori ad ammirare i capolavori esposti al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Da segnare in agenda le aperture festive di domenica 31 marzo e lunedì di pasquetta 1°Aprile, volute dal Ministero della Cultura guidato da Giuliano Sangiuliano.  Il Museo sarà aperto con costo ordinario del […]

Leggi

Ad Alessandria del Carretto nasce il Museo Alessandrino delle maschere

Nasce ad Alessandria del Carretto, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, il Museo Alessandrino della Maschere, destinato ad ospitare Storia, storie, folklore e testimonianze dei più importanti e antichi carnevali tradizionali d’Italia, forte di un’attenzione particolare rivolta proprio al carnevale alessandrino e alle sue maschere caratteristiche: i Połëcënellë Bielle, i Połëcënellë Brut’, la Coremme e l’Ursë. Il Museo, […]

Leggi
bronzi di riace

Natale e Capodanno al Museo: giorni e orari di apertura straordinaria del MArRC

Il direttore Filippo Demma e tutto il personale del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria augurano un sereno Natale e un felice inizio del nuovo anno comunicando che il MArRC resterà aperto anche durante le festività con i seguenti orari: Natale lunedì 25 dicembre 2023 dalle 10.00 alle 14.00. Capodanno lunedì 1 gennaio 2024 dalle […]

Leggi

Giornate FAI per le scuole in Calabria

Tornano nella settimana dal 20 al 25 novembre le “Giornate FAI per le Scuole”, manifestazione tutta dedicata alle scuole che da dodici anni il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza, su modello delle Giornate FAI di Primavera e d’Autunno. Protagonisti dell’evento saranno gli Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati dai volontari del FAI in […]

Leggi

Colpo di scena a Tropea, arriva Russel Crowe

L’esperienza turistica non coincide col solo patrimonio identitario, né col solo paesaggio. È la sintesi di tante cose e deriva anzi tutto dalla capacità di costruire e trasmettere all’ospite sensazioni ed emozioni uniche ed irripetibili. È una percezione di qualità della vita e della permanenza in una località; una istantanea di serenità, di spirito, di […]

Leggi