Venerdì 3 giugno a Bova la presentazione del nuovo documentario sulla Biodiversità in Aspromonte

“La biodiversità in Aspromonte. Un’eredità da custodire”. È il titolo del nuovo documentario realizzato dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte e dal regista Antonio Melasi, che verrà presentato venerdì 3 giugno alle ore 10 al Centro Visita di Bova. Il documentario esalta e valorizza il patrimonio naturalistico e geologico dell’Aspromonte, recentemente inserito nella Rete mondiale dei Geoparchi […]

Leggi

Il nuovo Museo di Locri apre le porte: il fitto programma di eventi per tutti e le iniziative per il polo che vuole essere “un utensile per fare cultura”

“Come da programma, sabato 14 maggio, il nuovo Museo di Locri accoglierà la comunità, in una forma inedita per la Calabria. La direttrice Elena Trunfio discuterà dell’uso degli spazi e dei futuri programmi con le associazioni culturali della città. Il termine “uso”, forse inappropriato per un orecchio delicato abituato all’esclusività dei vernissage, l’ho invece scelto […]

Leggi

Parco Aspromonte: la leggenda della Rocca del Drago diventa un personaggio animato

Si chiama Nonno Pietro ed è il protagonista dell’ultimo, innovativo, progetto didattico e promozionale dell’Ente Parco Aspromonte. Ispirato alla leggendaria storia della Rocca del Drago (Ròcca tu Dràku), l’affascinante aspetto del monolite, sito fra Bova e Roghudi Vecchio, ha stimolato la realizzazione di un cortometraggio in animazione che spiega ai bambini, ma non solo a […]

Leggi

Avviato il procedimento di tutela per il magnifico Sentiero del brigante: è il più vasto provvedimento paesaggistico realizzato in Calabria dal Mic

È “il più vasto provvedimento di tutela paesaggistico in Calabria ed il primo sentiero tutelato come percorso tra storia, cultura e paesaggio dal Ministero della Cultura”. Il primato spetta al magnifico Sentiero del Brigante, per il quale il Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Calabria, diretto da Salvatore Patamia, ha ufficialmente avviato “il […]

Leggi
Africo (RC)

Parco Aspromonte: presentati due progetti nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Calabria”

Sono due i progetti presentati dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte nell’ambito dei Contratti Istituzionali di Sviluppo Calabria (CIS), efficace occasione per la crescita delle aree interne, attraverso la promozione di un’offerta turistica sostenibile e la salvaguardia del patrimonio naturalistico. “Da costa a costa attraverso i luoghi della fede” e “Diga del Menta ed annesse aree circostanti”, […]

Leggi

Corigliano-Rossano affascina visitatori reggini

Esser ritornato da visitatore, da viaggiatore ed anche un po’ forse da guida turistica in questa importante e grande nuova città, la terza più grande della Calabria, custode di un patrimonio storico, culturale ed identitario di elevato livello e di una prospettiva di sviluppo futuro tutta da costruire e svelare, mi ha veramente emozionato. Ho […]

Leggi

Acquatrekking nel Parco Nazionale del Pollino, un’esperienza magica

La Calabria non è soltanto mare ma anche un sorprendente polmone verde grazie ai suoi 3 parchi nazionali che presentano ecosistemi molto diversi l’uno dall’altro, dando vita a paesaggi affascinanti, ora fiabeschi, ora selvaggi, ora quasi lunari. Questa volta la nostra meta è il Parco Nazionale del Pollino, spingendoci al confine con la Basilicata, per […]

Leggi
faggeta vetusta di Valle Infernale

Aspromonte: faggeta vetusta di Valle Infernale è stata iscritta tra i patrimoni mondiali dell’Umanità Unesco

Nuovo riconoscimento internazionale per l’Aspromonte. La faggeta vetusta di Valle Infernale è stata iscritta tra i patrimoni mondiali dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”, rete internazionale che protegge l’integrità di 12 Paesi europei. Il prestigioso riconoscimento è avvenuto nel corso della 44esima sessione […]

Leggi

“Pronto Estate 2021” esce, come ogni anno, la guida turistico-informativa multilingua più importante della Calabria

Nella dodicesima edizione, una sezione speciale dedicata a Tropea “Borgo dei Borghi 2021” Nata da un’idea di due giovani realtà, l’agenzia di comunicazione PUBBLICOM e la MELIGRANA EDITORE, la rivista PRONTO ESTATE anche quest’anno è uscita per consolidare il brand “turismo in Calabria” (focus Costa degli Dei) e riaffermare che la stessa è una “destination” […]

Leggi

“Benvenuti in Aspromonte”: sabato a Bova la presentazione dello spot realizzato dal regista Francesco Pileggi

Sarà presentato sabato 17 luglio nella splendida cornice di palazzo Mesiani, a Bova, il nuovo video promozionale del Parco Nazionale dell’Aspromonte, realizzato dal regista calabrese Francesco Pileggi. Lo spot è un racconto poetico per “visioni” del Parco dell’Aspromonte, con una narrazione piena di metafore che coinvolge i luoghi più leggendari della montagna “lucente”. “Benvenuti in […]

Leggi