La campagna di raccolta del Bergamotto di Reggio Calabria è in corso: i frutti maturi vengono con cura staccati dalle piante, dai coltivatori della Unionberg OP, sprigionando profumi inebrianti e promettendo un nuovo anno di salute, gusto e benessere.
Le componenti chimiche del frutto sono oltre 350 e testimoniano doti eccezionali: i suoi principi attivi sono numerosi, dall’acetato di linalolo al bergaptene alla limettina, ed è così perfetto da poter essere integralmente utilizzato, dalla polpa alla buccia.
Il Bergamotto di Reggio Calabria prodotto da Unionberg OP, la più grande associazione di produttori del settore, può essere utilizzato in piena sicurezza, proprio perché coltivato seguendo una tradizione naturale e attenta, in ogni passaggio della filiera.
Il suo sapore che tende all’amaro è una caratteristica che, in cucina, può essere sfruttata in vari modi. Il suo aroma è appagante e rigenerante, una sferzata di gusto.
Ma non tutti sanno che questa delizia della natura, che cresce solo nella provincia di Reggio Calabria ed è nota in tutto il mondo, può facilmente essere impiegata ogni giorno, per piatti dolci e salati, snack e golose merende, divenendo così una piacevole e salutare consuetudine.
Conoscere il Bergamotto di Unionberg OP significa non poterne fare più a meno
Ecco allora come mangiare il Bergamotto di Reggio Calabria: scoprirne le tantissime possibilità di utilizzo è un modo per farlo conoscere e apprezzare.
Di questo frutto, innanzitutto, è possibile utilizzare i dorati spicchi, al pari del succo, per aromatizzare e rendere fresca ogni pietanza.
Un aroma da sempre molto apprezzato nell’alta cucina: da una parte per valorizzare ed evidenziare i sapori del piatto, dall’altra perché regala tutte le proprie benefiche virtù. Il bergamotto distende, rilassa e favorisce la digestione.
Per le sue proprietà organolettoche e nutraceutiche, il Bergamotto di Reggio Calabria è un autentico passe-partout: vediamo meglio, allora, perché portare in cucina questo frutto tanto sorprendente.
Dall’antipasto al dessert
un’esperienza sensoriale indimenticabile
Gustare i suoi spicchi freschi, in piccoli tocchi in insalate e macedonie, è uno dei modi per sorprendere gli ospiti, con un accostamento originale, e trasformare un veloce snack in una esperienza sensoriale indimenticabile.
Gli antipasti di pesce risulteranno impreziositi dalle piccole porzioni di polpa fresca e irresistibili da servire con lamine di buccia, dando colore e profumo al piatto.
Lo stesso si può fare con piatti freddi a base di pesce, ma anche con carpacci di carne e insalate di riso o di farro, da arricchire con una nota inaspettata.
Il frutto di Bergamotto di Reggio Calabria si presta per essere trasformato in confetture e marmellate pregiate: confezionarle con qualche fettina essiccata dello stesso frutto, su cui spruzzare un po’ di essenza di bergamotto, trasforma un dono per le feste in un regalo unico e destinato a stupire.
Ritornando ai piaceri della tavola, famoso è ormai diventato il risotto al bergamotto, pietanza di punta in molti ristoranti italiani che si fregiano dell’utilizzo di questa eccellenza.
Gli chef consigliano di sfumare il riso con il succo e di tenere piccole parti di polpa e di buccia per la decorazione finale del piatto.
La scorza può anche essere finemente grattugiata sulla pietanza, come elemento decorativo e aromatico, in modo che risulti anche gradevole alla vista.
I profumi che avvolgeranno gli ospiti e i commensali resteranno a lungo nei loro ricordi, per freschezza e inebriante originalità.
Dolci, gelati e granite al bergamotto
Se c’è un mondo che ha sposato felicemente questo frutto è decisamente quello della pasticceria, anche quella fatta in casa, e della gelateria.
Il frutto di Reggio Calabria aggiungerà un tocco inconfondibile a torte, frolle, creme e biscotti.
Il succo, inoltre, con ghiaccio e zucchero, diventa perfetto d’estate per una dissetante granita.
Bontà da bere, qualità da vendere: Unionberg OP
E non è finita: un bicchiere di succo di “bontà”, come si può a ragione battezzare sua maestà il Bergamotto, è l’ideale per star bene e concedersi un pieno di vitamine e minerali.
Perfetto anche nei cocktail e con premute di altri agrumi per aggiungere aroma e personalità al blend drink preferito.
“Il Bergamotto di Reggio Calabria prodotto da Unionberg OP – ricorda il presidente dell’associazione di produttori, Ezio Pizzi – è entrato a far parte della dieta e delle abitudini di moltissimi italiani. Apprezzato da secoli anche alle corti di Francia come base per bonbon e dessert, non finisce di stupire e conquistare i palati di tutto il mondo, per la sua versatilità e la capacità di imporsi grazie alle sue proprietà, ai profumi irripetibili e a quel suo carattere deciso. Adesso – continua Pizzi – dopo il successo a Expo Dubai 2020, non ci resta che continuare sulla strada intrapresa: la domanda che arriva dai mercati ortofrutticoli e dalla grande distribuzione organizzata ci conferma che questo prodotto ha le carte in regola per raggiungere nuovi e sempre più importanti traguardi. Unionberg OP è pronta a raccogliere, ancora una volta, questa entusiasmante sfida. E allora buon anno nuovo, all’insegna del sapore inebriante e raffinato del nostro Bergamotto di Reggio Calabria”.
Spesa finanziata con l’aiuto dell’Unione Europea (art. 34 reg. UE 1308/13) – PO 2021