Torna “Miti Contemporanei”, con un’iniziativa dedicata ai più piccoli: dall’1 all’11 giugno, il festival promosso da “Scena Nuda” aprirà la sua dodicesima edizione con il progetto teatrale “Donne nel tempo”, a cura di Teresa Timpano. Si tratta di tre performance, ospitate nell’area dell’Arco Vitrioli, alla Villa Comunale di Reggio Calabria, incentrate sulla vita di tre […]

Presentazione del libro “Pensieri e progetti dal Rione Sanità”
Venerdì 26 maggio 2023, alle ore 16.00, presso la sede dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Città Metropolitana di Reggio Calabria, si terrà la presentazione del libro “Pensieri e progetti dal Rione Sanità” di Nicola Flora, Professore dell’Università Federico II di Napoli. L’autore, nell’ambito dell’iniziativa “Fahrenheit 2030. I segni narranti degli architetti” a cura […]

I calabresi Parafoné al mega evento di World Music “Womad Roma”
Il collettivo musicale calabrese Parafoné rappresenterà l’Italia sul palco del “WOMAD”, il più importante e prestigioso Festival al mondo di “World Music”, per la prima volta ospitato anche a Roma, nella splendida cornice di Villa Ada dal 9 all’11 giugno prossimi. Il Festival, fondato nel 1980 dal grande musicista rock inglese Peter Gabriel, promuove la cultura delle diversità […]

Tutti su due ruote con la Marathon degli Aragonesi e il Pollino Bike Festival
Un evento inclusivo, aperto a tutti. Non solo per gli amanti delle due ruote. Il Pollino Bike Festival che si concluderà con la gara sportiva Marathon degli Aragonesi è un grande evento di promozione del cicloturismo, voluto da Catasta Pollino e Asd Ciclistica Castrovillari per parlare di cicloturismo, promuoverne le potenzialità di sviluppo che soprattutto […]

Nella giornata mondiale delle api, nasce Apiturismo Calabria
Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api e nasce l’associazione “Apiturismo Calabria” volta alla valorizzazione dell’apicoltura e del turismo rurale e soprattutto alla diffusione dell’Apiterapia. La giornata dedicata alle api evidenzia in tutto il mondo l’importanza degli impollinatori e delle api, fondamentali per garantire la sicurezza alimentare e la sussistenza di centinaia di […]

Tutta Tropea BANDIERA BLU per la quarta volta
Quello che può sembrare un risultato ed un traguardo scontato, rappresenta al contrario l’esito misurato di una importante, costante, pianificata e precisa azione amministrativa. L’ottenimento, anzi la conferma della Bandiera Blu e di tutto ciò che essa presuppone, sottintende e chiama in causa non è, infatti, una rituale fotografia dell’esistente. Essa è una delle risultanti, […]

“Fatti Di Musica”, 37° Festival del live d’autore in Calabria
Dopo l’apertura con due autentici eventi spettacolari, la Commedia Musicale Van Gogh Cafè di Andrea Ortis con effetti immersivi straordinari e Alis di Le Cirque Wtp con i suoi top performers mondiali, fervono i preparativi per la sezione estiva di “Fatti di Musica”, il Festival-Premio del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, con […]

Al MArRC torna la “Notte Europea dei Musei” con apertura straordinaria fino alle 23 E venerdì appuntamento con “Scienza e tecnica in Grecia e a Roma” a cura del CIS
Sabato 13 maggio, in adesione all’iniziativa del Ministero della Cultura “Notte Europea dei Musei”, il MArRC rimarrà aperto fino alle 23.00 (ultimo ingresso 22.30) con il costo simbolico del biglietto a 1 euro, a partire dalle ore 20.00. Un appuntamento da non perdere, per visitare i quattro livelli di collezione permanente dedicati ai reperti della […]

Si concludono oggi in Calabria le riprese di AMARANTA il corto sulle paure psicotiche derivate dalla pandemia
Si concluderanno oggi, martedì 9 maggio, le riprese del cortometraggio Amaranta, una produzione Kama Productions con la collaborazione dei Comuni di Paola e Belmonte Calabro e con il sostegno della Calabria Film Commission. Scritta da Menotti – sceneggiatore tra i più apprezzati del cinema contemporaneo, vincitore del David di Donatello per Lo chiamavano Jeeg Robot […]

È calabrese l’unico pecorino dolce d’Italia – Fonsi: ecco perchè conviene mangiare locale
Non ha alcun senso continuare a lamentarsi, in ogni contesto e per ogni analisi, di fuga dei cervelli dalla nostra terra e di emigrazione obbligatoria delle nuove generazioni se poi però non ci si sforza di capire che i primi a fuggire ed a rifuggire dal valore economico prima che sociale e culturale di tutte […]