Un angolo di Stretto di Messina è approdato nella Capitale con un progetto che unisce tradizione, qualità e innovazione: si chiama Ualà – Tradizione e Bontà. E Roma ha accolto con entusiasmo la nuova, straordinaria finestra sul mondo enogastronomico dello Stretto capace di offrire un’esperienza unica: non solo specialità gastronomiche abbattute e surgelate da portare a casa per una scorta gustosa e genuina (consumabili anche calde sul posto), ma una selezione di vini, amari, bevande e birre artigianali che raccontano l’anima di un territorio che unisce due terre ricche di storia, biodiversità e cultura.
A partire dai vini di Casa Comerci, l’essenza della Calabria in bottiglia. La carta dei vini di Ualà si apre proprio con le etichette di Casa Comerci, preziosa cantina che lavora con passione e rigore metodologico. I bianchi proposti rappresentano perfettamente il terroir calabrese: il “Sogno” e “Fantasia”, entrambi frizzanti, offrono freschezza e vivacità, ideali per accompagnare i pasti di pesce tipici dello Stretto. La bollicina delicata esalta sapori iodati e agrumati, in perfetta sintonia con la cultura gastronomica offerta da Ualà, tra involtini, parmigiane e tortini di pesce e gustosissimi involtini di carne, con varianti tipiche imperdibili, come quelle ai pistacchi e alle mandorle.
Il “Rèfulu” bianco (termine dialettale che richiama il “refolo“, il vento che soffia improvviso) è un vino di carattere, che esprime la mineralità dei suoli calabresi e la vicinanza al mare, con note saline che persistono in un finale lungo ed elegante.
Tra i rossi, “‘a Batia” rappresenta l’eccellenza assoluta: un vino strutturato che affonda le radici nella tradizione calabrese, con note balsamiche e di macchia mediterranea. Il “Libìci” è invece l’interpretazione contemporanea dei vitigni autoctoni calabresi, con un equilibrio perfetto e una notevole capacità di evoluzione nel tempo, da uve di Magliocco Canino in purezza.
La proposta rosé, con “Granàtu” e “Non Sense” frizzante, completa l’offerta con etichette biologiche che raccontano la versatilità dei vitigni locali, capaci di esprimere freschezza e complessità aromatica allo stesso tempo.
Dall’uva al malto (e non solo), Ualà sorprende con le Birre Cala: artigianalità e territorio in formato liquido. Prodotte con metodi artigianali che rispettano la tradizione, queste birre raccontano lo Stretto attraverso ricette originali e ingredienti locali.
La “Citrusina” è un vero inno agli agrumi calabresi, con note fresche che si fondono con il malto in un equilibrio sorprendente: celebrazione del Cedro DOP di Santa Maria, eccellenza della Riviera omonima. La “Diavolicchia” aggiunge un tocco piccante alla proposta, con l’utilizzo sapiente del peperoncino calabrese che conferisce carattere senza mai sovrastare.
“Euforia” e “Giubilo” (quest’ultima senza glutine, a dimostrazione dell’attenzione inclusiva del birrificio) sono produzioni che giocano sui lieviti e le fermentazioni, offrendo complessità aromatiche sorprendenti. “Delirio” e “Passione” completano l’offerta in bottiglia piccola con interpretazioni originali dello stile artigianale italiano.
Le birre in formato da 0,75l, “Magliocco Canino” e “Gaglioppo“, rappresentano l’apice della produzione di Cala: birre che utilizzano mosti di uve autoctone calabresi in una contaminazione virtuosa tra mondo birrario ed enologico. Un esperimento di “Italian Grape Ale” (uno stile di birra aromatizzato con mosto d’uva) che merita attenzione e che ben si abbina ai piatti più strutturati della tradizione dello Stretto.
Bergamotto e Amari rappresentano a buon titolo l’identità del territorio. A completare l’offerta Ualà, infatti, c’è una selezione di bevande al bergamotto che celebrano questo agrume simbolo della Costa reggina. Il succo puro è un’esperienza sensoriale intensa e unica, dai grandi valori nutraceutici e proprietà ampiamente dimostrate dalla ricerca scientifica. Il “Bergotto” offre una versione giovane e fresca di una specialità che racconta la storia di questo pregiato agrume originale e unico.
Gli amari, con “Amaro Eroico” e “Amaro Cardus“, chiudono in bellezza il percorso degustativo, con infusioni di erbe spontanee raccolte sulle pendici dell’Aspromonte che raccontano la biodiversità di un territorio ricchissimo, tra sentori di mirtillo, cardo selvatico e bergamotto.
Ualà si conferma pioniere nella valorizzazione delle eccellenze dello Stretto, portando a Roma non solo prodotti di altissima qualità ma un vero e proprio concept esperienziale. Ecco perché non può mancare un Olio extravergine di oliva perfetto per condire i piatti Ualà e i contorni che si vorranno immaginare: Radicena, disponibile in due formati, è l’olio extravergine di Oliva che racchiude in ogni goccia il sole, i profumi e i benefici di un territorio nel quale la natura conserva intatta la sua purezza. Polifenoli e antiossidanti carichi di gusto, pronti per portare in tavola energia e gioia di vivere, per grandi e piccini.
La possibilità di portare a casa pietanze genuine, abbattute e congelate – o di consumare sul posto le specialità gastronomiche – accompagnandole con vini e birre così ben selezionati, trasforma “Ualà – Tradizione e Bontà” in un’ambasciata del gusto calabrese e siciliano nella Capitale.
Una prima assoluta che merita di essere scoperta, sorso dopo sorso, piatto dopo piatto, in un viaggio sensoriale che attraversa lo Stretto senza lasciare la città eterna.
Ualà – Tradizione e Bontà
via Corso Trieste 201 – Roma
Per informazioni e prenotazioni: 3518496474
Sito web: https://ualashop.it/
Canali social:
https://www.instagram.com/uala_tradizioneebonta/
https://www.facebook.com/uala.tradizioneebonta