Magna Grecia metodo classico

Il Politeama di Catanzaro location d’eccellenza per le bollicine del Sud  C’è una nuova tendenza produttiva nel panorama vitivinicolo italiano che da qualche anno ha coinvolto anche le regioni del Sud. Il metodo champenoise ha contagiato, infatti, molte cantine del mezzogiorno d’Italia che, attraverso l’utilizzo di vitigni autoctoni, hanno aperto – per questa tipologia di […]

Leggi

Al MArRC per riscoprire la nostra storia: dalla Sinagoga di Bova alla narrazione del mito nell’arte greca

Quattro incontri per riscoprire le bellezze archeologiche della Calabria, le monete e le tradizioni culturali della Magna Grecia e del mondo classico. Sono i temi delle conferenze che il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha programmato per il mese di febbraio. Si parte giovedì 9, alle ore 17.30 con la conferenza della dottoressa Patrizia […]

Leggi

La Bovesìa, dove in Calabria si parla greco

La Calabria crocevia di culture mediterranee. Una terra dove la contaminazione tra storie, esperienze artistiche e idiomatiche, è una realtà per così dire “accessibile”, ancora oggi, nonostante gli effetti uniformanti della cultura di massa. Si inserisce in questo quadro la “peculiarità” dell’area grecanica (o area ellenofona) nel versante Jonico meridionale dell’Aspromonte. Conosciuta anche come Bovesìa […]

Leggi

Capocolonna, quel che resta di una grande civiltà

Affacciata su una splendida costa a strapiombo sul mare, nel cuore del Mediterraneo, là dove splende sempre il sole, la Colonna di Capocolonna regna sovrana sul promontorio Lacinio. L’ultima superstite delle 48 che reggevano il tetto del grande tempio della dea Hera Lacinia. Capocolonna è una località tra le più belle della Calabria e si […]

Leggi

L’antica sinagoga del Parco Archeoderi a Bova Marina

Nel cuore di quella che fu la Magna Grecia, identificata oggi come l’area grecanica della provincia reggina, il Parco archeologico Archeoderi di Bova Marina costituisce un importante tassello della sua millenaria storia. Nel piccolo centro della fascia jonica, sono stati rinvenuti, infatti, i resti della sinagoga più antica in Occidente, dopo quella di Ostia Antica. […]

Leggi