A Palmi un cannocchiale rivolto all’orizzonte

Guardare oltre. Nel senso più ampio possibile della definizione: riuscire a vedere al di là di del mare, oltre alle tempeste intese come ostacoli e difficoltà della vita.  Così va interpretato un atto concreto voluto fortemente dalla corporazione dei marinai della “Varia” di Palmi. La corporazione ha donato un cannocchiale di ultima generazione, per poter […]

Leggi

Le Dolomiti del Sud: in Calabria i monti svettano sul mare

All’interno del Parco dell’Aspromonte le Dolomiti del Sud rivelano relazioni importanti della Calabria, non solo dal punto di vista paesaggistico ma svelano tratti distintivi ed identitari della nostra regione. Dalla sommità del Monte Murolo è possibile osservare la costa ionica e quest’aspetto è emblematico perché dimostra in maniera concreta la congiunzione tra mare e montagna […]

Leggi

Gipsoteca Guerrisi: in Calabria musica e scultura si rivelano

Musica e scultura, due arti che si intrecciano e trovano il loro spazio all’interno della gipsoteca intitolata al maestro Michele Guerrisi e nell’attiguo museo che prende il nome del musicista e compositore Francesco Cilea. I luoghi d’arte che esaltano le opere di due grandi calabresi rientrano nella più ampia Casa della Cultura di Palmi. Cilea […]

Leggi

Intervista a Giuseppe Albanese, pianista nel mondo col cuore in Calabria

Il giovane pianista Giuseppe Albanese è tra i più ricercati della sua generazione a livello mondiale. Va citato il primo premio che ne ha attestato il merito nel 2003, il  “Vendome Prize”, con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da Le Figaro “il concorso più prestigioso del mondo attuale”. Danno prova del suo talento i […]

Leggi

La Calabria in mostra a Vicenza

Alcuni dei più suggestivi paesaggi calabresi possono essere ammirati fino al 16 gennaio 2016 a Vicenza all’interno della Galleria e Libreria “Mirror” in una mostra curata dalla  dottoressa Teresa Francesca Giffone, critico d’arte. L’evento è denominato “Terra di aspra bellezza” e sono esposte le opere degli artisti Timoteo Frammartino, Peppe Fonti e le fotografie dell’associazione culturale “Imagorà” […]

Leggi

Al via la XXI edizione del Premio Palmi

Tutto pronto per la XXI edizione del Premio Palmi che quest’anno è nel nome e ricordo di Leonida Repaci. L’evento si terrà sabato 19 dicembre alle 17e30, all’interno della Casa della Cultura di Palmi, in provincia di Reggio Calabria.  Lo stesso luogo di celebrazione del Premio è intitolato a Leonida Repaci e, ricorrendo il trentennale […]

Leggi

L’imprenditoria eretica in Calabria

Ascoltando in prima battuta il termine eretico il pensiero immediato ci porta a pensare alla religione. Niente di più lontano di come intendono definirsi alcuni imprenditori calabresi che hanno voluto riconoscersi in questo vocabolo. “Eretici possono considerarsi coloro che sfidano lo status quo” si legge nel blog curato da Massimiliano Capalbo. Il giovane imprenditore calabrese […]

Leggi

TrameOFF al #Pisabookfest13 per raccontare la mafia in un libro

Domenica 8 novembre, nel contesto del #Pisabookfest13, si sono svolti alcuni incontri a marchio TrameOFF per “Raccontare la mafia in un Libro” e coordinati da Candida Virgone in collaborazione con Trame, l’unico Festival Europeo dei libri sulle mafie. Quest’ultimo si svolge ogni anno nella terza settimana di giugno a Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. […]

Leggi

Tra Londra e la Calabria, intervista col fotografo Giuseppe Lo SchiavoAn interview with the photographer Giuseppe Lo Schiavo, between London and CalabriaМежду Лондоном и Калабрией, интервью с фотографом Джузеппе Ло Скьяво

Talenti calabresi in giro per il mondo. Sono tanti e in molteplici settori: dalla cultura in senso lato, alla medicina, al diritto e via dicendo. La nostra regione “genera” un capitale umano importante, tanto che questo sito gli ha dedicato un’apposita sezione. Giuseppe Lo Schiavo, fotografo calabrese che vive a Londra, esprime il proprio talento […]

Leggi

La nuova carta etica della Rai è calabreseThe new ethics charter of RAI carries the made in Calabria markНовый устав этики Рай из Калабрии

“La meglio gioventù” o in questo caso sarebbe più consono definirla “la meglio infanzia”, mutuando il titolo del film di Marco Tullio Giordana. Il riferimento è rivolto agli alunni della scuola elementare “San Francesco” di Palmi, in provincia di Reggio Calabria, che si sono aggiudicati il primo posto nel concorso “Una Nuova Carta d’identità per […]

Leggi

Tre giorni all’insegna del “Riduci/Riusa/Ricicla”

Un’ intensa tre giorni caratterizzata da dibattiti, eventi culturali, laboratori ed esposizioni ha contraddistinto  il Piana Eco Festival, un valido progetto portato avanti dall’associazione culturale “Eco Piana” di Cittanova. Proprio nel centro della provincia di Reggio Calabria si sono tenute la maggior parte delle attività connesse al festival, ma come si desume dal nome della manifestazione […]

Leggi

A Expo 2015 la Calabria delle bellezze artistiche

Nell’edizione Expo di Milano è stata esposta un’opera realizzata dal maestro calabrese Mimmo Tripodi, nell’ambito degli eventi relativi all’artigianato e che hanno interessato il Padiglione Italia. Una lampada di ceramica, un elefantino che sorregge sul dorso abbellimenti e foglie la cui forma è straordinariamente vicina al maestoso albero della vita alto 37 metri, simbolo del […]

Leggi

Bellezze calabresi tra fotografia, pittura e sculturaPhotographs, paintings and sculptures for the promotion of Calabrian beauty BEAUTÉS CALABRAISES ENTRE PHOTOGRAPHIE, PEINTURE ET SCULPTURE Красоты Калабрии посредством изобразительного искусства

L’intento di far apprezzare la Calabria attraverso l’arte si è concretizzato nella mostra dedicata e promossa dalla Pro loco della città di Palmi, in provincia di Reggio Calabria. Oltre alle sezioni di scultura e pittura è stato indetto il primo concorso fotografico regionale patrocinato dall’Unione Italiana Fotoamatori, proprio con un unico tema obbligato: “La Calabria”. […]

Leggi

Giovanni Longo, creazioni artistiche da Locri a New YorkGiovanni Longo, artistic creations from Locri to New YorkGIOVANNI LONGO, CRÉATIONS ARTISTIQUES DE LOCRI À NEW YORKДжованни Лонго, творческие работы от Локри до Нью Йорка

Giovanni Longo è un giovane artista calabrese, vive a Locri in provincia di Reggio Calabria e a Reggio ha iniziato la sua formazione presso l’Accademia delle Belle Arti. Ma la sua maturazione è un continuum, workshop lo hanno portato a girare l’Italia e il mondo. Come le sue opere che sono state esposte in numerosi […]

Leggi

I talenti premiati a Rizziconi con l’ “Elmo”LES TALENTS RÉCOMPENSÉS À RIZZICONI AVEC L’ “ELMO”Премирование талантов в Риццикони с “Эльмо”

L’istituzione di un premio comporta precise scelte e la caparbietà di portarle avanti. Il premio “Elmo”, giunto alla IV edizione, si è contraddistinto non solo per aver mantenuto le proprie caratteristiche insite nella sua fondazione. Gli organizzatori hanno avuto infatti l’arguzia di innovarsi rimanendo fedeli alle origini. Artefice della creazione del premio l’Associazione culturale “Piazza […]

Leggi

Da “Guercino” a “Modigliani”, lo scrigno dell’arte moderna e contemporanea

Convogliare opere di grande pregio e conservarle in una mostra permanente, rappresenta un vero e proprio privilegio. In Calabria esiste uno scrigno di patrimoni artistici che non tutti conoscono. Particolare della pinacoteca All’interno della Casa della Cultura di Palmi  in provincia di Reggio Calabria la pinacoteca intitolata a Leonida Repaci e alla moglie Albertina è […]

Leggi

Casa della Cultura: Museo etnografia e folklore “Corso”

La Casa della Cultura che si trova a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, rappresenta un luogo simbolo in primo luogo per la definizione di cultura che indicò l’antropologo Edward Burnett Tylor nel 1871: «La cultura, o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la […]

Leggi

Rovaglioso: natura, ecosostenibilità e leggendaRovaglioso: environmentalism, nature and mythROVAGLIOSO: NATURE, DURABILITÉ ENVIRONNEMENTALE ET LÉGENDEРовальозо: природа, экология и легенда

La caletta di Rovaglioso è una delle bellezze naturali che lascia con gli occhi sgranati, uno di quei posti da cercare e scoprire con caparbietà, da esploratore della prima ora. Si trova sul versante tirrenico della provincia di Reggio Calabria, a Palmi e più precisamente lungo il tragitto che porta alla stazione ferroviaria della città; […]

Leggi

Piana Eco Festival: coesistenza felice tra cultura ed ecologia

“La decrescita sarà l’antidoto per sconfiggere la crisi”: questa l’affermazione sicura e convinta di Maurizio Pallante, lo studioso che si fa portatore da diversi anni di concezioni e riferimenti tesi ad incidere su minori sprechi e consumi, ospite della prima giornata del Piana Eco Festival. Iniziato il venti luglio scorso all’interno del Teatro Comunale “Gentile” […]

Leggi

Un paradiso chiamato Pietrosa

Trent’anni fa moriva un illustre personaggio della cultura italiana, un uomo che ha lasciato un’eredità importante, che lo fa rivivere oggi. Leonida Repaci è stato giornalista, scrittore, saggista ma ogni definizione può sminuire l’opera del vulcanico protagonista della cultura del novecento in Italia. C’è un luogo che ha inciso fortemente nella sua vita, che in […]

Leggi

“Varia” di Palmi, bene dell’umanità made in Calabria

La “Varia” di Palmi è il primo soggetto calabrese ad essere riconosciuto patrimonio Unesco. Un traguardo storico che è stato ottenuto insieme ai Gigli di Nola, la Macchina di Santa Rosa di Viterbo e il candeliere di Sassari, (come Rete delle grandi macchine a spalla). La proclamazione ha assunto una valenza mondiale nel dicembre 2013 […]

Leggi

II successo del film “Anime Nere” e la ricerca del riscatto calabrese

La recente assegnazione dei David di Donatello ha registrato un successo per il film “Anime nere” diretto da Francesco Munzi e tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore calabrese Gioacchino Criaco. Nove i premi assegnati alla pellicola che racconta una vicenda cupa, come si desume dal titolo. È la storia di una famiglia che si interseca con […]

Leggi